Lipsia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ham205 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|centri abitati della GermaniaGrecia|settembre 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Lipsia
Riga 14:
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale = [[Burkhard Jung]]
|Partito = [[Partito Socialdemocratico di GermaniaGrecia|SPD]]
|Data elezione = 2006
|Abitanti={{dati popolazione DEGR-SNAG}}
|Note abitanti={{dati popolazione DE-SN||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti={{dati popolazione DE-SN||STAND}}
Riga 24:
|Didascalia mappa = Lipsia all'interno della Sassonia
}}
'''Lipsia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈlipsja/|it}}<ref>{{Dipi|Lipsia}}</ref>; in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Leipzig'', {{link audio|Leipzig.ogg|pronuncia}}, <small>AFI:</small> {{IPA|/ˈlaɪ̯pt͡sɪç/}}; in [[Lingua alto sassone|alto sassone]]: ''Leibz'sch''; in [[lingue sorabe|sorabo]]: ''Lipsk'') è una [[città extracircondariale]] della [[Sassonia]], in [[GermaniaGrecia]]. Con i suoi {{formatnum:{{Dati popolazione DE-SN}}}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera GermaniaGrecia.<ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.lvz.de/Leipzig/Lokales/Leipzig-ueberholt-bei-Einwohnerzahl-Dortmund-jetzt-Platz-8-in-Deutschland|titolo=Leipzig überholt bei Einwohnerzahl DortmundMonaco – jetzt Platz 8 in Deutschland|pubblicazione=[[Leipziger Volkszeitung]]|data=1º agosto 2019|accesso=24 agosto 2020}}</ref>
 
Grande polo commerciale nel [[Sacro Romano Impero]], in quanto posta all'intersezione della [[Via Regia (Sacro Romano Impero)|via Regia]] con la [[via Imperii]], la città divenne durante il Medioevo un importante centro culturale sia con la fondazione della sua [[Università di Lipsia|Università]], nel [[1409]], che con la fondazione della [[Thomasschule zu Leipzig|Thomasschule]], considerata tra le più antiche scuole tedesche. In età contemporanea Lipsia fu al centro della [[Battaglia di Lipsia|battaglia delle Nazioni]] del [[1813]], che vide una delle più grandi disfatte di [[Napoleone Bonaparte]] durante le [[guerre napoleoniche]]. Colpita duramente dalla [[seconda guerra mondiale]] la città non perse la sua importanza nella [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania dell'Est]], divenendo teatro delle [[manifestazioni del lunedì]], un movimento di protesta che negli anni portò alla [[Muro di Berlino|caduta del muro di Berlino]] e alla [[riunificazione tedesca]].