Prometeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 72:
 
== Iconografia ==
Nelle opere artistiche, il [[Titano]] è generalmente raffigurato nudo e legato a una roccia, mentre [[Aithon]] gli divora il [[fegato]]<ref>Cfr. [[Museo archeologico dei Campi Flegrei]], Sala 35: Prometeo incatenato, particolare del torso.</ref>. Nella scena si può scorgere una fiaccola accesa, simbolo della sua colpa e della sua punizione. Meno frequentemente l'[[eroe]] è ritratto davanti a una [[statua]] dalle fattezze umane, che talvolta poggia su di un piedistallo. In un'altra versione iconografica l'eroe, dopo aver rubato il fuoco, avvicina una torcia accesa alla statua per darle la vita. La commistione dei due episodi, in realtà indipendenti tra loro, è stata letta in chiave allegorica: la figura della statua rappresenta l'uomo toccato dalla [[grazia divina]].
 
=== Prometeo plasma l'uomo ===