Critiche al cristianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 37.183.101.23 (discussione), riportata alla versione precedente di Omega Bot
Etichetta: Rollback
Riga 1:
Le '''critiche alle dottrine e alle pratiche del [[cristianesimo]]''', da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi [[cristianofobia]]), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova [[religione]] durante l'[[impero romano]]. I critici hanno attaccato le credenze e gli insegnamenti cristiani, nonché le azioni da loro condotte che vanno dalle [[Antisemitismo|persecuzioni contro gli ebrei]] e i [[Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano|pagani]] alle [[crociate]] nel [[Medioevo]], dall'[[Inquisizione]] alle [[guerre di religione]], dal moderno [[fondamentalismo cristiano]] al [[terrorismo cristiano]] e al contributo per lo sviluppo del sistema economico [[capitalismo|capitalista]].
 
Gli argomenti intellettuali contro il cristianesimo comprendono le supposizioni che la vogliono come una fede che incita alla violenza, fatta di corruzione e di superstizione e ricolma di [[pregiudizio]], fino alle accuse di [[politeismo]] (riferite alla dottrina [[Trinità (cristianesimo)|trinitaria]]) e di bigottismo.