Pegli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medoscheo (discussione | contributi)
m Pagine nella categoria "Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati"
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 137:
Tra gli ospiti più illustri si annoverano i principi ereditari di Germania, esponenti di [[casa Savoia]] e letterati quali [[George Sand]]<ref name=Fantoni>Maurizio Fantoni Minnella, ''Genova dei viaggiatori e dei poeti'', Editori Riuniti, Roma, 2003</ref>, [[Alfred de Musset]]<ref name=Fantoni/>, [[August Strindberg]]<ref name=Fantoni/>, [[Franz Kafka]], [[Arrigo Boito]] ed altri.
 
Nel 1875 veniva stabilita l'annessione a Pegli del limitrofo comune di Multedo.<ref>Regio decreto 2169 dell'11 ottobre 1874 che stabiliva l'unione dei comuni di Pegli e Multedo [http://www.pegli.com/img/ep_pegli_multedo_01.jpg] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060515104500/http://www.pegli.com/img/ep_pegli_multedo_01.jpg |date=15 maggio 2006 }}, [http://www.pegli.com/img/ep_pegli_multedo_02.jpg] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060515104641/http://www.pegli.com/img/ep_pegli_multedo_02.jpg |date=15 maggio 2006 }}, [http://www.pegli.com/img/ep_pegli_multedo_03.jpg] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060515104539/http://www.pegli.com/img/ep_pegli_multedo_03.jpg |date=15 maggio 2006 }}</ref>
=== Il Novecento ===
[[File:Pegli, lungomare e spiaggia, 1890, by Francesco Ciappei.jpg|thumb|Il lungomare e la spiaggia di Pegli in una foto di [[Francesco Ciappei]] del 1890]]
Riga 328:
[[File:Genova-Pegli-DSCF7795.JPG|miniatura|verticale=.7|Castello Chiozza.]]
[[File:Genova Pegli castello Vianson.JPG|miniatura|verticale=.7|Castello Vianson.]]
* Castello Chiozza, via Pegli 2. Villino [[architettura neogotica|neogotico]] con torre sulla spiaggia, costruito intorno al 1880 sui resti del fortilizio dei Lomellini che presidiava il porticciolo.<ref name="sto1900">[{{Cita web |url=http://www.pegli.com/sto_a1900.php |titolo=Pegli alla fine dell'Ottocento, su www.pegli.com] |accesso=26 gennaio 2016 |dataarchivio=6 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160206223654/http://www.pegli.com/sto_a1900.php |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://shop.alinari.it/it/scheda-prodotto-127568 Il castello Chiozza] in un'immagine di [[Alfred Noack]]</ref> Non mancarono critiche per la demolizione del fortilizio medioevale per costruire al suo posto un villino privato.<ref>[http://www.pegliese.it/Pegli/pegli_libri024.html Giulio Della Chiesa, "Pegli a traverso i secoli", Triponente Tipografia Sociale, 1907]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pegliese.it/Foto/Foto%20Pegli/stampa1.jpg|titolo=Stampa ottocentesca con il fortilizio dei Lomellini poco prima della sua demolizione}}</ref> Oggi ospita l'Hotel Miramare.
* Castello di Viale Modugno, viale Modugno 64. Sorge in posizione panoramica, poco al di sotto di quella che anticamente era una postazione di osservazione militare, la Vetta di Pegli. È stato, fra gli altri, la residenza della famiglia Bagnasco, costruttori, tramite la società Redilco, del Quartiere Giardino, di Pegli 2 e di Pegli 3.
* Villa "Molié", in Via Fulcone da Castello, si trova all'incirca a metà altezza di Viale Modugno. È stata la residenza della famiglia proprietaria dell'industria dolciaria "Elah", fondata da Francesco Moliè e di altre famiglie di industriali.
Riga 411:
* La [[Pegliese]] è stata attiva in campo calcistico con diverse denominazioni sociali dal 1953 al 2015, quando a seguito della fusione con l'Olympic Prà Palmaro ha dato vita alla nuova società G.S.D. Olympic Prà Pegliese, che però disputa i suoi incontri casalinghi sul campo sportivo Branega di Prà.<ref>[http://www.olimpicpra.it/ Sito ufficiale del G.S.D. Olympic Prà Pegliese]</ref>
* A.D. Basket Pegli, nata nel 1967, è attiva nel settore [[pallacanestro|cestistico]] a livello regionale. Ha sede in via Cialli, nel complesso multifunzionale sorto sul sito della ex fabbrica Elah.<ref>[http://www.basketpegli.it/societa.asp Sito della A.D. Basket Pegli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160217204137/http://www.basketpegli.it/societa.asp |data=17 febbraio 2016 }}</ref>
* Tennis Club Pegli, Associazione Sportiva Dilettantistica nata nel 1947, ha sede in via Sabotino, nel centro di Pegli, nel parco alle spalle dell'Hotel Mediterranèe. La società organizza dal 1951 un torneo [[Open (sport)|open]] di rilievo nel panorama tennistico nazionale, già conosciuto come Torneo Elah.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisclubpegli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=101|titolo=Sito del Tennis Club Pegli|accesso=15 febbraio 2016|dataarchivio=23 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160223033528/http://www.tennisclubpegli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=101|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Il calcio a Pegli ===