Sinusite odontogena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
== Eziologia ==
La sinusite odontogena è considerata una sinusite di tipo secondario, poiché il processo infettivo non è inizia in modo primitivo dai seni paranasali.<ref>{{Cite journal|date=2020-09-01|title=Contemporary Classification of Chronic Rhinosinusitis Beyond Polyps vs No Polyps: A Review|url=https://jamanetwork.com/journals/jamaotolaryngology/fullarticle/2767837|lingua=en|volume=146|doi=10.1001/jamaoto.2020.1453|issn=2168-6181}}</ref> La sinusite odontogena ha un'eziologia correlata a infezioni dentali o procedure odontoiatriche. Studi preliminari suggeriscono che la sinusite odontogena possa avere meccanismi biologici diversi dalla quelli della classica rinosinusite, acuta o cronica.<ref>{{Cite journal|title=Inflammatory endotype of odontogenic sinusitis|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/alr.23099|lingua=en|volume=13|doi=10.1002/alr.23099|issn=2042-6976}}</ref> Patologie dentali come parodontite, ascessi periapicali o carie dentale (in casi particolarmente gravi) possono determinare una sinusite odontogena. Allo stesso modo, anche le procedure dentistiche come le estrazioni, il posizionamento di impianti o le cure canalari
== Presentazione clinica ==
| |||