Roberto Calvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fiaschi (discussione | contributi)
Riscritto in parte e integrato.
Fiaschi (discussione | contributi)
m +img
Riga 11:
 
==Il giallo della Morte==
[[Image:Blackfriars Bridge, River Thames, London, with St Pauls Cathedral.jpg|thumb|270px|right|Il ponte dei Frati Neri a Londra, sotto al quale Roberto Calvi fu ritrovato impiccato]]
Con l'aiuto di personaggi legati a Carboni, Calvi fuggì a [[Londra]] e qualche giorno dopo il suo corpo venne trovato impiccato sotto il [[Ponte dei Frati Neri]] sul [[Tamigi]] in circostanze molto sospette. La magistratura inglese liquidò la morte di Calvi come [[suicidio]], basandosi su una perizia medico-legale, nonostante tutte le evidenze dimostrassero il contrario. Sei mesi dopo, la sentenza venne annullata dall'[[Alta Corte]] per vizi formali e sostanziali ed il giudice che emise la sentenza addirittura incriminato per irregolarità; il secondo processo britannico lasciò aperta sia la porta del suicidio, sia quella dell'omicidio. Un processo italiano si aprì solo nel [[1988]] come causa civile, dove si stabilì che Roberto Calvi era stato ucciso, imponendo a un'assicurazione il risarcimento di 3 milioni di dollari alla famiglia.