C (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tipi di dato: Aggiungo fonte |
|||
Riga 18:
In [[informatica]], '''C''' è un [[linguaggio di programmazione]] [[Programmazione imperativa|imperativo]] di natura [[Programmazione procedurale|procedurale]]; i [[programma (informatica)|programmi]] scritti in questo linguaggio sono composti da espressioni matematiche e da [[Istruzione (informatica)|istruzioni]] imperative raggruppate in procedure parametrizzate in grado di manipolare vari [[tipo di dato|tipi di dati]].
Integra caratteristiche dei linguaggi di [[linguaggio di programmazione a basso livello|basso livello]], ovvero [[Carattere (informatica)|caratteri]], numeri e [[Indirizzo di memoria|indirizzi]], che possono essere indicati tramite gli operatori aritmetici e [[Connettivo logico|logici]] di cui si servono le macchine reali<ref>{{cita|ILC2|p. xiv}}.</ref>. C è stato concepito per essere snello e performante, si avvale peraltro di numerose librerie per far fronte ad ogni tipo di esigenza, in particolare la [[libreria standard di C]]. Tali librerie, sotto forma di file di intestazione o [[header file|file]] con suffisso -h, possono essere caricate mediante la direttiva ''#include'' del [[preprocessore]].
== Storia ==
Riga 93:
== Tipi di dato ==
C supporta quattro [[tipi di dato]] fondamentali, tutti numerici: <code>int</code>, che rappresenta un [[Numero_intero_(informatica)|numero intero]]; <code>char</code>, che rappresenta un [[Carattere_(informatica)|carattere]] (più precisamente, un intero positivo associato a un carattere attraverso un [[Codifica_di_caratteri|sistema di codifica]], solitamente [[ASCII]]); <code>float</code>, che rappresenta un numero decimale; <code>double</code>, che rappresenta un numero decimale con precisione doppia rispetto a <code>float</code>.<ref name="ILC2-2-2">{{cita|ILC2|2.2 Tipi e dimensioni dei dati, pp. 34-35}}.</ref>
Esistono inoltre i seguenti modificatori, che si possono anteporre ai nomi dei tipi interi per cambiarne delle caratteristiche: <code>signed</code> specifica che l'intero può essere positivo o negativo; <code>unsigned</code> specifica che l'intero può essere solo positivo; <code>short</code> riduce la memoria assegnata al tipo di dato, restringendo di conseguenza l'intervallo numerico rappresentabile; <code>long</code> funziona in maniera opposta, aumentando la memoria e ampliando l'intervallo.<ref name="ILC2-2-2"/>
|