Duilio Del Prete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 54:
===Attività teatrale===
Molto attivo anche nella prosa, è stato diretto dai migliori registi del secondo Novecento, come [[Giorgio Strehler| Strehler]], [[Luca Ronconi| Ronconi]] e Patroni Griffi, e ha lavorato con grandi colleghe e colleghi: [[Piera Degli Esposti]], [[Sergio Fantoni]], [[Virginio Gazzolo]], [[Carla Gravina]], [[Andrea Jonasson]], [[Alberto Lupo]], [[Glauco Mauri]], [[Ilaria Occhini]], [[Gianrico Tedeschi]], [[Paola Quattrini]] oltre a Edmonda Aldini.
È stato fra l’altro tra i fondatori nel 1968 della [[Comunità Teatrale Emilia Romagna]], e nel 1977 ha curato la traduzione è l’adattamento del dramma ''Confessione scandalosa'' (''The Abdication''), di [[Ruth Wolff]], novità assoluta per l’Italia, da lui interpretato insieme alla Aldini, con cui l’ha anche prodotto (attraverso la compagnia da loro stessi fondata, il ''Gruppo d’Arte Drammatica''). 
 
== La critica ==
Paolo Petroni, giornalista dell'ANSA e critico teatrale del ''Corriere della sera'', così si esprimeva in occasione della morte: «Con Del Prete scompare un attore di quelli rari nel panorama italiano d'oggi, adatto a parti brillanti, impegnative, di classe e qualità. Attore moderno e versatile, ma con un'eleganza e un' ironia da protagonista di commedie sofisticate, era erede di un certo cinema americano o, per venire all'Italia, di una scuola che potrebbe far capo al Vittorio De Sica attore. Non era insomma un comico, ma un interprete vero, capace di chiaroscuri drammatici, di quell'intensità che ne facevano sempre un creatore di personaggi umanissimi. Capace di cantare e ballare da professionista. »
 
Non a caso ebbe qualche fortuna anche negli Stati Uniti, dove girò due film di Peter Bogdanovich e dove fu ospite più volte di trasmissioni televisive come il '' [[Merv Griffin| Merv Griffin Show]]'' e il '' [[Johnny Carson| Johnny Carson Show]]''.
 
«Sguardo ironico, figura sottile che emanava una strana energia – scrisse Roberto Rombi su ''Repubblica'' – tra le risorse di attore di Del Prete c'era anche una versatilità rara: era capace, oltre che di cantare, di ballare da professionista. »
Riga 67:
Parole di encomio anche da parte di [[Tullio Kezich]]:<ref>''Corriere della sera, 3 febbraio 1998</ref> «Di talento ne aveva da vendere […] forte di una preparazione musicale di eccellente livello, ballava quasi come un professionista, cantava benissimo, parlava l'inglese, era di gradevole aspetto, intelligente e di buona compagnia. »
 
==Vita privata==
Duilio Del Prete s'era sposato negli anni Sessanta, e da quel primo matrimonio aveva avuto una figlia, Cristiana; dopo il divorzio iniziò nel 1967 una lunga relazione con la collega Edmonda Aldini,<ref>''Corriere d'informazione'', 24 maggio 1976</ref> che sposò poi in Messico. Negli ultimi anni era legato a Patrizia Piccioli.<ref>''La Stampa'', 6 febbraio 1998</ref>
 
Riga 87:
*2002: [[Duilio Del Prete canta Brel]] ([[Ala Bianca]], DDCT 128553867-2; doppio CD con registrazioni inedite del 1996)
 
== Teatro ==
* ''Vita di Dante'', regia di Giorgio Prosperi 1964
* ''Il grande coltello'', di Clifford Odets, con Edmonda Aldini e Alberto Lupo, regia di [[Anton Giulio Majano]], 1966
* ''Cronache dell'Italietta'', di Ghigo De Chiara e Maurizio Costanzo, con Rita Forzano e Corrado Olmi, 1966
* ''Musica e lazzi'', di Giancarlo Sbragia e Cesare Brero, regia di Sbragia, con Edmonda Aldini e Luigi De Filippo, 1966
* ''Antonello Capobrigante'', di Ghigo De Chiara, con Edmonda Aldini, Virginio Gazzolo, Piera Degli Esposti, regia di Paolo Gazzara, 1966
* ''[[La bottega del caffè]]'' di [[Carlo Goldoni]], con Isabella Guidotti, Mariano Rigillo, Paolo Panelli e Bice Valori, regia di Giuseppe Patroni Griffi 1967
* ''Settanta volte sette'', di Franco Molè, con Leo De Berardinis e Cosimo Cinieri, 1967
Riga 131:
* ''[[George Dandin]]'', di Molière, regia di Sharoo Kherdadmand, 1997
 
==Prosa RAI==
* ''Il delitto'', di Carlo Bertolazzi, con Carlo Croccolo, Enrico Luzi ed Elio Zamuto, regia di Flaminio Bollini, 12 luglio 1967, [[Rai 2| Secondo Programma]]<ref>il nome del canale è quello in uso alla data della trasmissione</ref>
* ''La duchessa di Urbino'', di Lope de Vega, con Paola Mannoni, Ernesto Calindri e Maria Melato, regia di Ruggero Jacobbi e Sergio Velitti, 10 dicembre 1967, Secondo Programma
Riga 139:
* ''[[Esuli]]'', di James Joyce, con Lucilla Morlacchi e Alberto Lupo, regia di Daniele D`Anza, 17 settembre 1976, sul [[Rai 2| 2]]
* ''[[La mandragola]]'', di Niccolò Machiavelli, con Giuseppe Pambieri, Virginio Gazzolo, Franco Branciaroli ed Elsa Merlini, regia di Roberto Guicciardini, 29 aprile 1978, sul 2
* '' [[La bugiarda (commedia)| La bugiarda]]'', di [[Diego Fabbri]] con Edmonda Aldini, Pina Cei e Carlo Valli, regia di Giancarlo Cobelli, 28 settembre 1979, sul 2
* ''Il folle amore ovvero la prima sorpresa'', di [[André Roussin]], con Renzo Palmer, Giovanni Crippa, Susanna Javicoli; e Laura Marinoni, regia di Mario Ferrero, 3 ottobre 1982, [[Rai 2| TV2]]
* ''Sinceramente bugiardi'', di Alan Ayckbourn, con Susanna Javicoli, Giovanni Crippa e Claudia Giannotti, regia di Mario Ferrero, 31 ottobre 1982, su TV2