ASM-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori
Sono stati scritti i segni diacritici per la corretta trascrizione delle parole giapponesi.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
==Storia del progetto==
[[File:JASDF ASM-2(Dummy) left side view at Gifu Air Base October 30, 2016.jpg|thumb|left|Un missile ASM-2 esposto presso la base aerea di Gifu il 30 ottobre 2016.]]
Con l'inizio della produzione della versione C del missile antinave [[ASM-1]], il [[Ministero della difesa (Giappone)|Ministero della difesa]] [[giappone]]se prese in considerazione di realizzare una versione completamente riprogettata dell'ASM-1 originale, che differiva talmente dal precedente, tanto che ottenne la designazione di Type 93 Air-to-Ship-Missile<ref name=M9p41>{{Cita|Martorella 2019|p. 41}}.</ref> (in [[lingua giapponese]] ''KyusanKyūsan shiki ku tai kan yudodanyūdōdan''). La nuova arma fu designata operativamente ASM-2, distinguendosi dal precedente tipo per l'adozione di una propulsione basata su un [[turbogetto]] e un sistema di guida all'[[infrarosso]].
Il missile entrò in servizio operativo nella [[Kōkū Jieitai|Forza di autodifesa aerea]] nel corso del [[1993]], assegnato ai [[Cacciabombardiere|cacciabombardieri]] [[Mitsubishi F-1]]<ref name=M9p41/> e in seguito adottato dai [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|McDonnell Douglas F-4EJ Kai]] e [[Mitsubishi F-2]].