Arsiè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Riga 57:
==Storia==
===Prima guerra mondiale===
Buona parte del territorio del comune è stato teatro della [[prima guerra mondiale]] in quanto localizzato nei pressi del vecchio confine di Stato: dopo la [[rotta di Caporetto]], Arsiè si trovò in territorio di retrovie austriache fino alla fine del conflitto. Le truppe tedescheaustroungariche arrivarono assediando il [[Forte Tagliata della Scala]], situato a metà delle scale di [[Primolano]].
 
Per difendere il confine si erano stati costruiti molti forti all'interno del territorio comunale, ma alcuni non vennero mai utilizzati, come ad esempio il [[Forte Cima Lan]] che fu fatto esplodere dalle truppe italiane stesse per paura che cadesse in mano al nemico. Un altro forte presente è quello di Cima Campo, chiamato anche [[Forte Leone]]. Anche questa fortezza non venne mai utilizzata ma, al contrario del Forte Cima Lan, non fu fatta esplodere. Su questa struttura, al pari di quanto era stato fatto sulle fortezze del vicentino, il comandante fece sostituire le bocche da fuoco con dei tronchi di legno dipinti di nero in modo che i nemici, se fossero passati con l'aereo sopra il forte, non si sarebbero accorti che era stato disarmato. Questo forte è visitabile nella località di Cima Campo.
 
===Emigrazione===