Donato Pirovano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Ha pubblicato edizioni di testi novellistici cinquecenteschi (''I diporti'' di Girolamo Parabosco, ''La Fonte del diporto'' di Gherardo Borgogni, ''[[Le piacevoli notti]]'' di [[Giovanni Francesco Straparola|Giovan Francesco Straparola]]) e ha curato l'edizione critica della ''Commedia con la Nova esposizione'' di Alessandro Vellutello nell'ambito dell'«Edizione nazionale dei commenti danteschi», edita dal Centro Pio Rajna di Roma. Ha studiato la poesia delle origini: il [[Dolce stil novo]], di cui ha pubblicato un'antologia integrale (Roma, Salerno Editrice, 2012) e una monografia (Roma, Salerno Editrice, 2014); e l'antologia dei ''Poeti della corte di Federico II'' (Roma, Salerno Editrice, 2020).
Ha curato la nuova edizione criticamente rivista e commentata della ''[[Vita nuova]]'' di [[Dante Alighieri]] nell'ambito della Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante (NECOD). Con l'astrofisico Attilio Ferrari ha scritto il libro ''Dante e le stelle''. Ha ideato e organizzato presso la Biblioteca Reale di Torino la mostra ''Più splendon le carte: manoscritti, libri, documenti, biblioteche. Dante "dal tempo all'etterno"''. In vista della prima alla Scala di Milano della ''Francesca da Rimini'' di d'Annunzio-Ricordi-Zandonai in programma il 15 aprile 2018, ha commentato la tragedia di Gabriele d'Annunzio (Roma, Salerno Editrice, 2018). Con Francesco Buranelli ha organizzato la mostra ''La Fortuna di Dante: manoscritti, libri, opere d'arte'' presso la Camera dei Deputati, Sala della Lupa (Palazzo di Montecitorio). Nel 2021 ha pubblicato il libro ''Amore e colpa. Dante e Francesca'' (Roma, Donzelli) e nel 2023 il saggio ''La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l'iconografia della Carità'' (Roma, Donzelli).
== Opere ==
|