Capo Feto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
== Flora ==
[[File:Euphorbia paralias plant.jpg|thumb|''[[Euphorbia paralias]]'']]
Il terreno sabbioso che caratterizza la fascia costiera permette unicamente la crescita di piante [[Psammofila|psammofile]] in grado di sopportare lo scarso apporto d'acqua e le alte concentrazioni di sale. La zona paludosa è invece condizionata dalla natura dell'acqua che vi stagna. Le caratteristiche dell'acqua sono infatti molto variabili e dipendono da diversi fattori quali la crescente infiltrazione di acqua marina e il discontinuo apporto di acqua dolce che trova ormai nei rovesci atmosferici l'unica fonte di sostegno. Le specie più diffuse sono naturalmente quelle eliofite come giunco marittimo (''[[Juncus maritimus]]'') e sparzio comune (''[[Spartium junceum]]''). Altre piante largamente diffuse sono quelle [[alofilo|alofile]] come le grasselle (''[[ArthrocnemumArthrocaulon glaucummacrostachyum]]'') e le salicornie (''[[ArthrocnemumSalicornia fruticosumfruticosa]]'' e ''[[Salicornia radicans]]''). È invece sul punto di scomparire la cannuccia di palude (''[[Phragmites communis]]''). D'altro canto le diverse specie di tifa (''[[Typha]]'' spp.),in dialetto "''burda''", e il falasco (''[[Cladium mariscus]]'') si sono completamente estinte. Con la bonifica del terreno e l'abbassamento della falda acquifera altre specie di piante, come la canna comune (''[[Arundo donax]]''), la canna del Po (''[[Erianthus ravennae]]'') e la canna d'Egitto (''[[Saccharum spontaneum]]''), hanno potuto diffondersi largamente. Nella zona terrazzata più interna, prima che i lavori di scavo alterassero il manto roccioso, persisteva la tipica [[macchia mediterranea]]. Ad ogni modo la vegetazione della fascia litoranea non si presenta del tutto uniforme; spostandosi infatti verso est le specie predominanti diventano ''[[Limbarda crithmoides]]'', ''[[Agropyron junceum]]'' e ''[[Agropyron pungens]]''. Ad ovest, invece, è possibile individuare altre specie come la centaurea delle spiagge (''[[Centaurea sphaerocephala]]''), l'euforbia marittima (''[[Euphorbia paralias]]''), lo spazzaforno (''[[Thymelaea hirsuta]]''), la crucianella di mare (''[[Crucianella maritima]]'') e la santolina bianca delle sabbie (''[[Otanthus maritimus]]''). Infine nei pressi del faro si può trovare in abbondanza il giglio di mare (''[[Pancratium maritimum]]'').
 
== Note ==