Stadio Franco Ossola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FdQ: rimozione wikilink da titoli sezione |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 35:
===Origini===
[[File:Stadio del Littorio Varese (anni 1930).png|thumb|left|Lo stadio poco dopo l'inaugurazione, negli [[anni 1930]]: si nota la totale assenza di tribune ad eccezione del settore ovest, mentre sotto la curva sud del velodromo (a sinistra) si intravede l'edificio degli spogliatoi.]]
[[File:Stadio Franco Ossola Varese anni 1960.png|thumb|left|Interno dello stadio attorno agli [[anni 1960]]: a sinistra la rinnovata tribuna, sullo sfondo si notano la vecchia pista ciclistica e una parte degli spalti (curva nord e distinti nord) costruiti in tubi d'acciaio.]]
Il progetto per l'edificazione di uno stadio polisportivo in località [[Masnago]] (da dedicare essenzialmente alla pratica di [[calcio (sport)|calcio]], [[atletica leggera]] e [[ciclismo su pista]]) fu presentato all'Ufficio Tecnico del Comune di Varese il 3 gennaio [[1935]] e i lavori di costruzione furono conclusi entro la fine di quell'anno. Lo ''Stadio del Littorio'' fu quindi inaugurato l'8 dicembre, allorché la Varese Sportiva vi giocò la prima partita interna e abbandonò il vecchio campo di gioco in località Bettole (sul cui sito venne poi costruito l'[[Ippodromo Le Bettole|ippodromo cittadino]], precedentemente ubicato proprio a Masnago).
Dopo la caduta del [[fascismo]], l'impianto (che nel 1945 venne adibito a campo di prigionia temporaneo sotto la responsabilità del [[CLNAI]]) venne denominato informalmente ''Stadio di Masnago'', per poi assumere l'intitolazione a [[Franco Ossola]] a seguito della [[tragedia di Superga]], in cui perse la vita l'intera squadra del [[Grande Torino]] (ivi compreso il calciatore varesino). L'adozione di tale nome venne resa ufficiale il 3 settembre [[1950]] con la posa di un cippo presso la cancellata principale.
La struttura originaria disponeva di una sola tribuna, posizionata sul lato est del terreno di gioco, attorno al quale si sviluppavano la pista di [[atletica leggera]] e il [[velodromo]], costruito
Successivamente l'impianto fu più volte rimaneggiato e dotato di spalti lungo pressoché tutto il suo perimetro: il 13 settembre 1959,
Gli spogliatoi e i locali tecnici dello stadio vennero poi progressivamente trasferiti dalla curva sud (i cui locali finirono in abbandono o usati come deposito) all'interno della tribuna<ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/come-si-fa-a-non-amare-questo-varese-la-mie-cinque-donne-sono-il-mio-segreto_1167427_11/ «Come si fa a non amare questo Varese? Le mie cinque donne sono il mio segreto»] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 18 feb 2016</ref>.
|