Colt M1911: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Nel [[1904]] fu costituita la Commissione Thomson-LaGarde, che a seguito dei macabri esperimenti, tutt'altro che scientifici, eseguiti su 10 cadaveri umani, appesi per il collo, 16 manzi e 2 cavalli (animali vivi e morti)<ref name=":0" />, presso il mattatoio di Chicago, ritenne che il calibro [[9 mm Parabellum|9 mm]] (nonostante gli ottimi risultati) non avesse abbastanza potere di arresto e che andava considerato un proiettile di almeno 45 centesimi di [[Pollice (unità di misura)|pollice]]. La US Army decise quindi di adottare la cartuccia calibro .45 ACP (Automatic Colt Pistol), con proiettile fino a 230 [[Grano (unità di misura)|grani]] (14,9 grammi).
[[File:Luger 1907 in 45 ACP US Army Trials Edittion.jpg|sinistra|miniatura|Luger in .45 ACP per i test U.S. Army del 1907]]
Nel [[1906]] venne indetta una gara, a cui parteciparono alcune delle più importanti case produttrici di armi dell'epoca, tra le quali la europea [[Deutsche Waffen- und Munitionsfabriken|DWM]] con le Luger, stavolta con vari esemplari prodotti in calibro .45 ACP (diventate oggi le pistole più rare del mondo{{Senza fonte}}).
Dopo alcuni test preliminari del [[1907]], la scelta si ridusse tra i modelli presentati dalla [[Savage Arms Company]] e
== Varianti ==
| |||