Fernando Agnoletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 24:
Dopo aver partecipato, come volontario, alla [[prima guerra mondiale]]<ref name="Diz_Biografico"/>, nel 1919 aderì al nascente movimento [[fascismo|fascista]], ne diresse alcuni periodici (''Noi'', ''L'Aratro''), ricoprì incarichi nel [[Partito Nazionale Fascista]]<ref name="Diz_Biografico"/>. Scrisse, inoltre, un volumetto ''A.B.C. del giovane fascista'' (Firenze 1931)<ref name="Diz_Biografico"/><ref>Vedi anche ''Fernando Agnoletti'' in ''Primo Novecento. La stagione culturale delle riviste d'autore. “Lacerba” (anni 1913/1914/1915)'', riferimenti e link in Collegamenti esterni].</ref>.
 
Frutto delle sue esperienze di guerra è il volume di memorie ''Dal giardino all'Isonzo'' pubblicato nel 1917<ref>Vedi la voce «Agnoletti, Fernando» in ''[{{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-agnoletti/ |titolo=Enciclopedie on line]|postscript=nessuno}}'', "Treccani.it L'Enciclopedia Italiana".</ref>. Nel 1921 curò la pubblicazione, con il titolo ''Arciviaggio'', degli scritti che un poeta contadino, toscano, [[Giovanni Bellini (scrittore)|Giovanni Bellini]], conservava raccolti in un taccuino, quando fu ucciso da una granata in trincea nel 1915<ref>Vedi la [{{cita testo|url=http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=645&id=20060203111118770 |titolo=biografia del Bellini] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112083215/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=645&id=20060203111118770 |data=12 gennaio 2014 }} nel sito del comune di Poggio a Caiano.</ref>.
 
Conobbe ed ebbe relazioni con due note scrittrici dell'epoca: [[Sibilla Aleramo]]<ref>''Per amor dell'amore. Corrispondenza inedita Fernando Agnoletti-Sibilla Aleramo'', a cura di Anna Vergelli, Roma, Bulzoni, 1994. ISBN 88-7119-731-3.</ref> e la poetessa [[Ada Negri]]. La sua corrispondenza con [[Giovanni Pascoli]] è stata raccolta e pubblicata dall'editore [[Bulzoni Editore|Bulzoni]] nel 1985<ref>''Castello in aria. Carteggio inedito Agnoletti-Pascoli'', a cura di Anna Vergelli, Roma Bulzoni, 1985.</ref>.
 
Malato di [[Cancro (medicina)|cancro]], durante l'ultima degenza ospedaliera, fu visitato più volte dalla Negri che gli fece dono di un [[rosario]] d'argento. Fernando chiese i conforti religiosi e volle portare con sé il rosario nella tomba. Dopo la sua morte, la Negri compose per lui una delle sue liriche più belle, ''I due rosari''<ref>[{{cita testo|url=http://www.stpauls.it/madre/1105md/1105md12.htm |titolo=«Avevo... due rosari d'argento»]}} di Maria di Lorenzo, sito stpauls.it.</ref>:
 
{{citazione|Avevo due rosari / d’argento, con la piccola medaglia / della Beata Vergine di Lourdes. / Uno a te lo donai perché ti fosse / compagno nelle notti in cui più il male / t'era martirio, e con lo scorrer dolce / dei chicchi fra le dita, nel pensiero di Dio / placasse in te spirito e carne / fratello. // All'un de' polsi tu volesti / quel rosario scendendo al tuo riposo / primo ed estremo: ché altra sosta il mondo / fuor della tomba aver non ti concesse.
|A. Negri, I due rosari<ref>[{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=2dkE_zPJLl0C&pg=PA199&lpg=PA199&dq=%22i+due+rosari%22+Ada+Negri&source=bl&ots=nyAuRrJGXx&sig=DkTa3bnRW5Q4rzb2SKN2yFbnS-Y&hl=it&sa=X&ei=BnkhVMuHAqWuygOn2YHIBg&redir_esc=y#v=onepage&q=%22i%20due%20rosari%22%20Ada%20Negri&f=false |titolo=''I due rosari'']}} in ''Testi mariani del secondo millennio'',VIII volume ''Poesia e prosa letteraria'', a cura di Ferdinando Castelli, Roma, Città nuova, 2002. ISBN 88-311-9266-3. Google Libri.</ref>}}
 
==Opere==
Riga 62:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.fondazioneprimoconti.org/l-archivio/gli-archivi/fernando-agnoletti.html|titolo=Biografia di Agnoletti. Archivio della Fondazione Primo Conti.}}
* ''[{{cita testo|url=http://www.quirinale.it/qrnw/statico/biblioteca/bol_cat/pdf/percorsi/percorsitematici2012-3-i.pdf |titolo=Primo Novecento. La stagione culturale delle riviste d'autore. "Lacerba" 1913/1914/1915]|postscript=nessuno}}'' a cura di Pierpaolo Capelli (documento in formato PDF). Contiene un elenco degli articoli scritti da Agnoletti e una sua breve biografia. Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. Biblioteca Quirinale.
* ''[{{cita testo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0028_01_1934_0117_0003_24905919/ |titolo=Il garibaldino Agnoletti]|postscript=nessuno}}'' articolo di Alberto Savinio, quotidiano ''La Stampa'', 18 maggio 1934, p.&nbsp;3, Archivio storico.
* ''[{{cita testo|url=http://www.europeana.eu/portal/record/9200201/BibliographicResource_3000005844392_source.html |titolo=Trento e Trieste. Inno popolare]|postscript=nessuno}}'' frontespizio, testo e musica nel sito Europeana.
 
{{Controllo di autorità}}