Cavalcata dell'Assunta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 37.101.27.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Dambrojr Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
▲|didascalia = Un'immagine del palio di Fermo
La '''Cavalcata dell'Assunta''' {{cn|è la rievocazione storica basata su fonti scritte attestate più antica che si svolge in Italia.}} Essa si tiene ogni anno a [[Fermo]] per celebrare la devozione della città alla patrona Santa Maria Vergine Assunta in cielo.
== Le fonti ==
Il culto della Vergine Maria ha origini remote: già nel V secolo sorgeva sul
In seguito all'alternarsi di periodi di decadenza e di fastosità, la Cavalcata fu abolita da Napoleone nel 1808 per poi essere ripristinata dopo il Congresso di Vienna. Fu definitivamente interrotta nel 1860 con la venuta dei piemontesi. Il recupero dell'edizione moderna ha inizio sotto il mandato del Sindaco Fabrizio Emiliani, nel '''1982,''' su proposta dell'assessore Fabio Maggiori. Il primo Palio dell'edizione moderna fu vinto dalla contrada Pila con il priore Umberto Montanini e con il fantino Rosita Quintili, ad oggi unico fantino donna ad aggiudicarsi il drappo.
| |||