Enrico Gianeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo note
m ops
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nato da genitori originari della [[Sardegna]], studiò a [[Cagliari]] dove, nel [[1919]], fondò e diresse la rivista satirica ''La Freccia''. Dopo aver collaborato con varie riviste nazionali ed essersi trasferito a [[Torino]] per studiare giurisprudenza, nel [[1922]] entrò nella redazione del [[Il Pasquino|Pasquino]], di cui divenne direttore l’anno successivo, rimanendoci fino al [[1930]], anno in cui la testata venne chiusa dal [[Storia del fascismo italiano|regime fascista]].<ref name="DBI">{{Cita|Dizionario biografico degli italiani||CITEREFDBIDBI}}.</ref>
 
In seguito lavorò ancora con altri pseudonimi e collaborò con il ''[[Corriere dei Piccoli|Corriere dei piccoli]]''. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] tornò a dirigere il ''Pasquino'' che riprese le pubblicazioni fino al 1956. Appassionato collezionista di pubblicazioni umoristiche e di satira italiane e internazionali, pubblicò molti libri sulla storia della caricatura e della satira. La sua raccolta di circa 1.500 testate fu acquisita dall’archivio storico del comune di Torino dopo la sua morte.<ref name="DBI" />