Castel d'Emilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aionna (discussione | contributi)
piccoli aggiustamenti grafici
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 28:
[[File:Castel d'Emilio 05.jpg|thumb|Veduta con le mura pontelliane.]]
[[File:Castel d'Emilio - Agugliano 07.jpg|thumb|Interno della porta.]]
Castel D’Emilio è citato per la prima volta in una pergamena del [[Codice Bavaro]] datata 2 Ottobre 968<ref name="marchetravelling.com">[https://marchetravelling.com/ancona/agugliano/ Sito Marchetravelling.com]</ref>.
 
Un'altra notizia molto antica sul castello risale al 1239 quando un Milo di Attone de Castro Mili è condannato dal Comune di [[Jesi]] per occupazione abusiva delle terre comunali<ref name="comune.agugliano.an.it">[https://www.comune.agugliano.an.it/vivere-agugliano/turismo/la-storia Sito ufficiale del Comune di Agugliano]</ref>.
 
Da sempre uno dei [[Castelli di Ancona]], quando questa era una libera [[Repubblica di Ancona|repubblica marinara]], Castel d'Emilio aveva la funzione di difendere il confine dell'[[Esino (fiume)|Esino]], unitamente ai castelli di [[Monte San Vito (Italia)|Monte San Vito]], [[Castello di Rocca Priora|Fiumesino]], [[Camerata Picena|Cassero]], [[Camerata Picena|Camerata]], [[Agugliano]], [[Falconara Marittima|Falconara]].
 
Nel corso della storia Castel D’Emilio seguì tutte le vicissitudini di Ancona, ma divenne anche Comune durante l’epoca napoleonica, per poi divenire frazione di [[Agugliano]] con l’Unità d’Italia<ref>[https:// name="marchetravelling.com/ancona/agugliano/" Sito Marchetravelling.com]</ref>.
 
Nel paese venne fondata nel 1883 una [[Società di mutuo soccorso]] da un gruppo di circa cinquanta persone del luogo. Poi ricostituita con atto notarile nel 1924<ref>[https://www. name="comune.agugliano.an.it/vivere-agugliano/turismo/la-storia Sito ufficiale del Comune di" Agugliano]</ref>. Nella storiografia della previdenza sociale questa forma di solidarietà assunse nel finire del XIX secolo particolare importanza.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
; Cinta muraria
Testimonianza dell’originario impianto del borgo. Dalla forma di un poligono irregolare, conserva tre torri difensive e un ingresso fortificato costituito da una porta carraia centrale e da una [[postierla]] pedonale alla sua destra. I merli, di stile [[guelfo]], sono provvisti di [[Feritoia|feritoie]] verticali.
Nel corso degli anni ha subito notevoli ristrutturazioni, una delle più importanti fu ad opera dell’architetto [[Firenze|fiorentino]], [[Baccio Pontelli]]<ref>[https:// name="marchetravelling.com/ancona/agugliano/" Sito Marchetravelling.com]</ref>, inviato da [[papa Innocenzo VIII]] nelle Marche come Ispettore Generale delle Fortificazioni. Venne dichiarata [[Monumento Nazionale]] il 29 aprile 1916.
 
; Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Riga 47:
 
; Convento di San Francesco
Secondo la tradizione venne fondata nel 1211 da [[San Francesco]], durante il suo viaggio di ritorno da Ancona verso [[Assisi]]. La chiesa, assunse le forme odierne, fra il 1778 e il 1781 ad opera dell'architetto [[Francesco Maria Ciaraffoni]], che la ricostruì interamente<ref>[https:// name="marchetravelling.com/ancona/agugliano/" Sito Marchetravelling.com]</ref>.
 
; Palazzetto della Società Operaia''