Logfia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Antennaria / Fixed using WP:CW (Categoria con uno spazio) |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 59:
[[File:Filago minima sl20.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Logfia minima]]'']]
'''Portamento'''. Le specie di questo gruppo hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo annuale. I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]).
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta con portamenti variabili da ascendenti fino a prostrati. La ramosità è minima. Altezza media: 1 - 50 cm.
Riga 73:
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 97:
===Filogenesi===
Il genere di questa voce è descritto nella tribù [[Gnaphalieae]], una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]. Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle [[Asteraceae]]. All'interno del supergruppo
La sottotribù Gnaphaliinae è caratterizzata da portamenti di vario tipo con specie [[Glossario botanico#G|ginomonoiche]] e [[Glossario botanico#M|monoiche]], da foglie con margini interi, da capolini [[Glossario botanico#D|disciformi]] [[Glossario botanico#O|omogami]] o [[Glossario botanico#E|eterogami]] e raramente [[Glossario botanico#R|radiati (o subradiati)]], dallo [[Stilo (botanica)|stilo]] con rami troncati e superfici [[Stigma (botanica)|stigmatiche]] separate apicalmente, da [[Achenio|acheni]] glabri o con tricomi allungati e [[Pappo (botanica)|pappo]] ridotto.<ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}.</ref>
Il genere '' Logfia'' appartiene al clade [[Flag clade|Flag]], un gruppo informale monofiletico della sottotribù [[Gnaphaliinae]] che occupa una posizione più o meno "basale" e con il clade [[Australasian clade|Australasian]] forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]". Il clade "FLAG" prende il nome dai suoi quattro generi più grandi: ''[[Filago]]'', ''[[Leontopodium]]'', ''[[Antennaria (botanica)|Antennaria]]'' e ''[[Gamochaeta]]''. In questo gruppo sono presenti specie dioiche (solo fiori femminili o solo fiori maschili) e piante a portamento cusciniforme. I capolini, in formazioni corimbose o spiciformi, possono essere sottesi da foglie bratteali. Il ricettacolo in alcuni casi è squamoso.<ref name=SMI/>
Il "Flag clade", da un punto di vista filogenetico, può essere suddiviso in due parti: il "Lucilia-group" basato sui tricomi degli acheni e il resto del clade (in posizione "basale") considerato "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del primo. Il genere di questa voce appartiene al gruppo "basale" caratterizzato dall'assenza di tricomi.<ref name=LUE>{{cita|Luebert ''et al.'' 2017}}.</ref>.<ref name=FRE>{{cita|Freie ''et al.'' 2019}}.</ref>
In particolare nel gruppo "basale" si individua un clade ben definito: il ''Filago group'' formato dai seguenti generi: ''Ancistrocarphus'', ''Bombycilaena'', ''Chamaepus'', ''Cymbolaena'', ''Evacidium'', ''Evax'', ''Filago'', ''Logfia'', ''Micropus'', ''Psilocarphus'' e ''Stylocline'', alcuni attualmente considerati sinonimi di ''Filago'' e inclusi in esso (''Cymbolaena'', ''Evacidium'', ''Evax''). Il principale carattere morfologico che definisce il gruppo sono le palee ricettacolari che sottendono, e più o meno racchiudono, i fiori femminili. La tabella seguente pone a confronto i caratteri dei generi di questo gruppo.<ref name=GAL>{{cita|Galbany ''et al.'' 2010}}.</ref>
{| class="wikitable"
Riga 128:
|}
''Logfia'', in base alle ultime analisi di tipo filogenetico del DNA, sembra essere più strettamente imparentato con i rappresentanti americani della sottotribù [[Gnaphaliinae]] che non il genere
in the Mediterranean region |rivista=Anales del Jardín Botánico de Madrid |data=2023 |volume=70 |numero=1 |pp=7-18 }}</ref>
Riga 139:
|1={{Clade
|1={{Clade
|1=(Lucilia group)
|2=''Leontopodium''
}}
Riga 150:
|1=''Psilocarphus''
|2=''Micropus ''
}}
|2=''Hesperevax''
}}
|2={{Clade
|1='''''Logfia'''''
Riga 185:
===Specie della flora spontanea italiana===
Nella flora spontanea italiana del gruppo di questa voce sono presenti le seguenti specie:<ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol.3 pag. 767}}.</ref>
* ''[[Logfia gallica]]'' <small>(L.) Coss. & Germ.</small>
* ''[[Logfia heterantha]]'' <small> (Raf.) Holub</small>
Riga 192:
Nella ''"Flora d'Italia"'' sono elencate le specie ''Logfia neglecta'' e ''Logfia lojaconoi'' considerate da altre [[checklist]] appartenenti al genere ''[[Filago]]''.<ref>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:8937-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 20 giugno 2023}}</ref>
==== Visione sinottica del genere in Italia ====
L’elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue un taxon dall'altro):<ref name=PIN2>{{cita|Pignatti 2018|vol.4 pag. 855}}.</ref>
:* '''1A''': le brattee medie dell'involucro alla fruttificazione non induriscono né avvolgono gli acheni;
:::::: '''''[[Logfia minima]]''''' <small>(Sm.) Dumort.</small> - Bambagia minima: l'altezza massima della pianta è di 2,5 - 15 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (''T scap''); il tipo [[Corologia|corologico]] è
:* '''1B''': le brattee medie dell'involucro alla fruttificazione avvolgono gli acheni in una guaina indurita;
::* '''2A''': i capolini sono in parte isolati e si trovano su brevi peduncoli;
:::::: '''''[[Logfia heterantha]]''''' <small> (Raf.) Holub</small> - Bambagia peduncolata: l'altezza massima della pianta è di 5 - 30 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (''T scap''); il tipo [[Corologia|corologico]] è
::* '''2B''': i capolini sono raccolti in glomeruli e sono sessili;
:::::: '''''[[Logfia gallica]]''''' <small> (L.) Coss. & Germ.</small> - Bambagia francese: l'altezza massima della pianta è di 2 - 25 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (''T scap''); il tipo [[Corologia|corologico]] è
====Specie della zona alpina====
Delle 3 [[specie]] spontanee della flora italiana solo 2 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'[[habitat]], al [[Substrato (ecologia)|substrato]] e alla distribuzione delle specie alpine<ref name=FA>{{cita|Aeschimann ''et al.'' 2004|Vol. 2 - pag. 446}}.</ref>.
{| class="wikitable" style="width:99%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
Riga 219:
Zona alpina: vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).<br/>
'''[[Fitosociologia|Comunità vegetali]]''': 4 = comunità pioniere a terofite e succulente.<br/>
'''[[Habitat|Ambienti]]''': B1 = campi, colture e incolti; B2 = ambienti ruderali, scarpate; C1 = ambienti sabbiosi, affioramenti rocciosi; F2 = praterie rase, prati
</div>
|}
|