Tavolara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m RB, WP:RO
Etichetta: Annulla
Riga 23:
 
== Geografia ==
[[File:Tavolara Punta Cannone.jpg|miniatura|sinistra|VettaVeduta da Punta Cannone, la vetta dell'isola di Tavolara, verso Punta Cannonedi eLucca veduta del capoe Spalmatore di Terra]]
L'isola si presenta come un maestoso massiccio calcareo a picco sul mare, di forma grossomodo rettangolare, lungo circa 6 km e largo 1 km; poggia su un substrato roccioso granitico che emerge chiaramente in alcune parti; raggiunge una quota massima di 565 metri s.l.m. e alle estremità presenta due capi più facilmente accessibili. Il capo sul lato ovest dell'isola (Spalmatore di Terra) è rivolto verso [[Loiri Porto San Paolo]] e accoglie gli scarsi insediamenti civili sull'isola e le più belle spiagge. Vi sono stati ricavati anche degli approdi per piccole imbarcazioni, che collegano l'isola con il porto di Loiri Porto San Paolo.
Il capo sul lato est, rivolto verso il [[mar Tirreno]], è costituito dalla punta Timone, che divide due piccole baie (rispettivamente esposte a NW e SE). Ospita, oltre ad un faro di segnalazione marittima, una base militare [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], gestita dalla [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], destinata alle telecomunicazioni terrestri a lunghissimo raggio e [[Very low frequency|bassissima frequenza]]. Le relative tre antenne, alte più di duecento metri, sono facilmente visibili anche a distanza. Nei pressi di Punta del Papa si osserva un maestoso arco naturale sopra il quale si trovano i ruderi del vecchio faro, abbandonato perché costruito troppo in alto e spesso occultato dalla coltre di nuvole.