Offanengo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto la frazione Mulino Venturino a Offanengo Etichette: Inserimento bandiera Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunto e corretto informazioni sull'etimologia del nome. Fonte: "Offanengo ricordi-tradizioni e briciole di storia" Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 39:
Il nome Offanengo è di origine [[Longobardi|longobarda]]. Questo popolo germanico arrivò in [[Italia]] nel [[568]] e si insediò principalmente nella [[Pianura Padana]], sotto la guida del Re Albonio, che fece di [[Pavia]] la capitale.
Offanengo deriva da una preposizione ''au'', che può variare in ''auf'', ''auv'', ''aut'' e così via, che
Offanengo è perciò il paese posto sui dossi sporgenti, e circondato da corsi di acqua corrente. Erano due i principali promontori abitati di Offanengo, prima che arrivassero i Longobardi: uno detto Offanengo Maggiore sul quale era costruita la chiesa di S. Maria della Purificazione, e l'altro Offanengo Minore con la chiesa di San Lorenzo.
Non si conosce con certezza la storia dei nomi di Offanengo, ma secondo un libro intitolato ''Offanengo dai [[Longobardi]]'' la cronologia è la seguente:
Riga 48 ⟶ 50:
* ''Apponingo'' ([[993]]-[[998]])
* ''Offenengo'' ([[999]]-)
==Araldica==
|