Franceschetto Cybo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
Riga 43:
Sposò, per motivi politici, la figlia di [[Lorenzo il Magnifico]], [[Maddalena di Lorenzo de' Medici|Maddalena de' Medici]] e fu quindi cognato del pontefice [[Papa Leone X|Leone X]] (Giovanni Card. de' Medici), fratello di Maddalena. Insieme la coppia ricevette in appannaggio il [[Palazzo Pazzi]], confiscato vent'anni prima ai responsabili della [[Congiura dei Pazzi]].
 
Tuttavia, Franceschetto era un personaggio alquanto dissoluto e dedito al gioco a tal punto da avere più volte problemi finanziari.
 
Grazie al padre, venne più volte favorito ad assumere cariche dello [[Stato Pontificio]], come quella di [[Capitano generale della Chiesa]]. Il padre [[papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]], nel [[1484]], lo nominò ‘’[[ducato di Ferentillo|Conte di Ferentillo]]’’, [[feudo]] che i suoi discendenti mantennero fino al [[1730]]. Nel [[1488]] divenne governatore di Roma e delle armi della Chiesa. Nel [[1490]] venne infeudato di [[Cerveteri]] ed [[Anguillara Sabazia|Anguillara]], oltre ad ottenere il titolo di ‘’Conte del Sacro Palazzo Lateranense’’.<ref>Tettoni, p.4</ref>
Riga 122:
|successivo = [[Roberto Eustachio]]
}}
 
{{Portale|biografie|storia}}