Claudio Bonvecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere: rimosso testo superfluo e sezione non rilevante
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 20:
Laureatosi in [[Filosofia Teoretica]] presso l'[[Università di Pavia]] inizia la sua carriera accademica come borsista, contrattista e ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa Università<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.uninsubria.it/uninsubria/allegati/docenti/P000439/CURRC.rtf Università dell'Insubria] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Dal [[1987]] insegna "Filosofia della Politica" nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'[[Università degli Studi di Palermo]]. Nello stesso ambito dottrinale insegna nel [[1990]] nell'[[Università degli Studi di Trieste]] come Professore Associato prima e poi come Professore Ordinario poi sino al [[2001]]. Da questo stesso anno è Professore Ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali nel Corso di Laurea di [[Scienze della Comunicazione]] della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell'[[Università degli Studi dell'Insubria]] dove dal [[2003]] diviene vicedirettore del Dipartimento di Informatica e Comunicazione. E'È stato per dieci anni Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e Coordinatore del Dottorato Nazionale in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica.
 
Claudio Bonvecchio è stato Grande Oratore del Grande Oriente d'Italia ie in seguito è stato eletto Gran Maestro aggiunto <ref>[https://www.grandeoriente.it/convegno-a-matera-europa-libera-muratoria-cultura Convegno a Matera: Europa, Libera muratoria, cultura]</ref>i. In seguito è dimesso dal GOI da tutte gli incarichi e cariche non condividendone più né lo spirito né la spiritualità.
 
E'È stato componente del Cda della [[Fondazione Luigi Einaudi Onlus]].
 
'''ONORIFICENZE'''
Riga 36:
È Cavaliere di Gran Croce e Priore Conventuale del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano PM
 
È Cavaliere Professo del Real Ordem Militar de S. Thiago da Espada  
 
È Commendatore di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Riga 64:
È Presidente Onorario dell’Associazione “Va pensiero libero” di Milano.
 
E’ Socio onorario della Società  Alchemica Italiana
 
È Presidente Onorario della Fondazione LUX LUCIS ETS di Milano
Riga 72:
È Socio Benemerito della Società Umanitaria di Milano.
 
E’È stato Grande Oratore e Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia
 
E’ stato Grande Oratore e Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia
 
== Curriculum universitario ==
Riga 90 ⟶ 89:
È stato ''columnist'' per il Giornale del Popolo di Lugano, ha collaborato, per anni, con la rivista “Frate Indovino” (100.000 abbonati), collabora con la Rivista Biblioteca di Via Senato e per altre testate italiane e straniere. Interviene a trasmissioni televisive e radiofoniche italiane e straniere.
 
== Incarichi universitari, professionali e pubblici ricoperti ==
È stato negli anni giovanili uno dei Responsabili Nazionali della Branca Esploratori e della Formazione Capi dell’Associazione Scaut Cattolici Italiani. È stato Segretario Cittadino e Membro dell’Esecutivo Regionale Lombardo del Partito Socialista Italiano (da cui è uscito negli anni ottanta per non più iscriversi ad alcun partito). È stato Presidente del Consiglio d’Amministrazione del Civico Istituto Musicale “F. Vittadini” di Pavia. È stato membro della Giunta del Centro Servizi dell'Università degli Studi di Trieste, sede di Gorizia. È stato membro (di nomina ministeriale) dell'IRRSAE del Friuli-Venezia Giulia. È stato Direttore Letterario della Rivista “LETTERATURA E TRADIZIONE”. È stato Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Trieste dal 1995 al 2001. È stato membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Trieste per il triennio 2000-2003. È stato docente di Problemi Socio-Politici dell’Area Mediterranea nella L. U. I. A (Libera Università Italo Araba) di Palermo. È stato docente alla L.I. S.T.A. (Libera scuola di terapia analitica) di Milano e membro del suo Comitato Scientifico. È stato Coordinatore Nazionale del Settore Filosofico-Politico della Società Italiana di Filosofia del Diritto e della Politica. È stato Consulente Scientifico della Fondazione ERANOS di Ascona. È stato consulente dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia. È stato Presidente della Giuria del Premio Nazionale intitolato a Bent Parodi di Belsito. È Consigliere d’Amministrazione della Fondazione Umanitaria di Milano e della Fondazione Humaniter di Milano. È stato Presidente (sino al 2018) della Commissione Ministeriale Nazionale per l’idoneità dei Professori Universitari Ordinari e Associati di Filosofia Politica e Filosofia delle Scienze Sociali. Dal 24 giugno 2017 è Vice Presidente della Fondazione Umanitaria di Milano e Vice Presidente dell’Accademia Umanistica Medicea. Dal novembre 2017 al giugno 2017 è stato Presidente della UNIMED. È stato membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Einaudi di Roma.