Roderico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
Riga 48:
[[File:651 CE, Europe.svg|thumb|L'Europa nel 651; il regno dei Visigoti, al tempo dell'ascesa al trono di Roderico, occupava la quasi totalità della [[penisola iberica]] e la [[Gotia]], nella [[Gallia]] sud-occidentale]]
==Biografia==
Roderico era duca della [[Betica]] (''Hispania Baetica''), provincia meridionale del [[Regno Visigoto]], come riporta lo storico [[Rafael Altamira y Crevea]]<ref name=Altamira> Rafael Altamira, "La Spagna sotto i Visigoti", in "Storia del mondo medievale", vol. I, 1999, pag. 768</ref>.
 
Nel [[709]] contese il trono al re [[Witiza]], scatenando una guerra civile come riportato nelle ''Continuationes Isidorianae''<ref name=Continuationes>{{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_auct_ant_11/index.htm#page/352/mode/1up #ES MGH Auct. ant. 11, Continuationes Isidorianae, pag. 352]</ref>.
Riga 54:
<br>Il ''Chronica Regum Visigotthorum'' cita Witiza, confermando che fu unto re nel mese di dicembre<ref>{{la}} [https://books.google.es/books?id=wCQ2AAAAMAAJ&pg=PA141&dq=carriarico&hl=es&ei=Hc-vTvv1FY7w8QPEm-ykAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=carriarico&f=false #ES España Sagrada Tomo II, Chronica Regum Visigotthorum, pag. 176, n° 38]</ref>, il ''Laterculus regum Visigothorum'' precisa che Witiza ed il padre, Egica regnarono 27 anni<ref>{{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_auct_ant_13/index.htm#page/468/mode/1up #ES MGH Auct. ant. 13, Laterculus regum Visigothorum, pag. 469]</ref>; mentre il ''Chronicon Albeldense'' conferma che Witiza regnò dieci anni e morì a [[Toledo]]<ref>{{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n572/mode/2up?view=theater #ES Anastasii abbatis opera omnia, Chronicon Albeldense, colonna 1135, par. 45, Witiza]</ref>.
 
Dopo la morte del re, Witiza, nel [[710]], il figlio, Agila gli succedette come Agila II, asieme ai fratelli e allo zio, Oppas, come riporta ''Ajbar Machmuâ: crónica anónima''<ref name=Ajbar>{{es}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucm.5320573974&view=1up&seq=9 #ES Ajbar Machmuâ: crónica anónima, pag 19 e nota 1]</ref>; ma alcuni funzionari ed anche parte dei nobili [[goti]] (forse gli stessi che erano stati perseguitati da Égica) non vollero riconoscere il nuovo re, ma non ebbero la forza di detronizzarlo. Allora elessero al trono il duca di [[Betica]], Roderico<ref name=Altamira/> (conosciuto anche come Rodrigo)<ref name=AjbarContinuationes/><ref name=ContinuationesAjbar/>, il quale però dovette affrontare l'opposizione di parte della nobiltà e di buona parte del clero, che invece appoggiava Agila II.
<br>Secondo la ''Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans'', alla morte di Witiza, la moglie assunse il potere in [[Toledo]] in nome dei figli minorenni, mentre Roderico, generale dei Visigoti, non riconobbe la successione e pose la sua residenza a [[Cordova]]<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k555028/f7.item #ES Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans, pag. 3]</ref>.
 
Riga 129:
 
{{Box successione|precedente=[[Witiza]]|carica=[[Visigoti|Re dei Visigoti]]|periodo=710-711 (op.713)|successivo=[[Agila II]] }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Germani|Islam|medioevo|Spagna}}