Gerardo I di Mâcon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
Riga 47:
 
==Origine==
Sia secondo il ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5'', che secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' Gerardo era il figlio secondogenito del conte d'[[Auxonne]], conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]], [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]] e anche [[Conti della Franca Contea di Borgogna|reggente della Franca Contea di Borgogna]], [[Guglielmo IV di Borgogna]] e della moglie, [[Guglielmo IV di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Ponzia o Alice di Traves]]<ref name=Clu> {{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f469.item.r=cluny+bruel.langFR #ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 4122, pag. 465]</ref><ref name=Albric>{{en}} [https://www.dmgh.de/mgh_ss_23/index.htm#page/863/mode/1up#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1190, pag. 863]</ref>, figlia, secondo la ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne'', del signore di Traves, Tebaldo ([[1064]] - [[1122]])<ref name=Histoire>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f116.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, pag. 95, nota 20]</ref>.
<br>Guglielmo IV di Borgogna era il figlio maschio secondogenito del conte di [[Mâcon]] e conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]] [[Stefano I di Mâcon|Stefano I]] detto l'''Ardito'', che, nel [[1097]], divenne anche [[Conti della Franca Contea di Borgogna|reggente della Franca Contea di Borgogna]] e di [[Stefano I di Mâcon#Matrimonio e discendenza|Beatrice di Lorena]] (?- ca. [[1116]]), figlia del Conte di [[Metz]] e [[Châtenois (Vosgi)|Chatenoy]] e [[Duchi di Lorena#Duchi dell'Alta Lorena (poi semplicemente Lorena)|Duca di Lorena]], [[Gerardo di Lorena|Gerardo I]], come ci viene confermato dal documento nº 3791 del ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5'' (anche se il nome di Beatrice non viene citato, ma viene confermato dalla nota della pagina successiva<ref name=CLuny>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f141.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 3791 pag. 137, nota 1]</ref>)<ref name=Clun>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f140.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 3791 pag. 136]</ref>.
 
Riga 70:
 
Nel [[1180]], dato che il nuovo [[re di Francia]], [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]], aveva solo quindici anni, Gerardo, secondo la ''Histoire de Mâcon du IXème au XIIIème'', riprese le sue angherie contro i religiosi, costringendo Filippo Augusto ad intervenire nella sua contea in soccorso dell'[[abbazia di Cluny|abate di Cluny]]<ref name=Histoir>{{fr}} [http://gilles.maillet.free.fr/histoire/recit_bourgogne/recit_comte_macon.htm #ES Histoire de Mâcon du IXème au XIIIème]</ref> a causa della disputa per [[Pierre-Perthuis]]<ref name=GERARD/>; Gerardo, assediato dal re, si arrese e dovette accettare le condizioni imposte da Filippo Augusto<ref name=Histoir/>.
<br>Il documento nº 4279 del ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5'', datato [[1180]], sancisce l'accordo intercorso tra la chiesa di Mâcon e Gerardo I (''comitem Gerardum Matisconensem''), alla presenza dei figli, [[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo]] e [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]] (''Willelmus et Gaucherius filii sui'')<ref> {{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f648.item.r=cluny+bruel.langFR #ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 4279, pagg. 644 - 647]</ref>.
 
Gerardo morì nel [[1184]]; il ''necrologio di Besançon Saint-Etienne'' riporta che morì il 15 settembre (''XVI Kal Oct obiit Gerardus Viennensis comes'') e gli succedettero [[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo]] [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]] e di [[Vienne (Francia)|Vienne]] (Willermus eius filius) e [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]] signore di [[Salins-les-Bains|Salins]] (''Gualcherius dominus Salinensis eiusdem comitis filius''), come riportato dalla ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne''<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f473.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pag. 75]</ref>.
Riga 89:
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 116:
 
{{Box successione|immagine=Blason Mâcon.svg|30px|carica=[[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]]|precedente=[[Guglielmo IV di Borgogna]]|successivo=[[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo V]]|periodo=1157–1184}}
 
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}