Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 2:
 
== Plurali maschili irregolari ==
* ''[[bue]]'' - ''buoi'' (probabile [[apocope]] dall'antico ''buovi'' plurale di ''buove''<ref>[{{Cita web |url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=81607&r=3473 |titolo=DOP lemma «bue»] |accesso=20 gennaio 2010 |dataarchivio=12 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812101145/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=81607&r=3473 |urlmorto=sì }}</ref>, dal latino {{maiuscoletto|boves}})
* ''[[dio]]'' - ''dèi'' (dal plurale latino {{maiuscoletto|dĕi}}; disusato il plurale regolare ''dii'', sempre dal latino); scritto con accento grave<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/dio2/ lemma «dio»]</ref> per differenziarlo dalla preposizione articolata e partitivo ''dei'', che ha anche pronuncia diversa (dèi [[alfabeto fonetico internazionale|/dɛj/]], dei [[alfabeto fonetico internazionale|/dej/]]). ''Dèi'' prende inoltre irregolarmente l'articolo determinativo ''gli'' (gli dèi, e non ''*i dèi'')<ref>Da ''gli iddei'', plurale di ''iddio''</ref>.
* ''[[uomo]]'' - ''uomini'' (dal latino {{maiuscoletto|homines}})
* ''ampio'' - ''ampi'' / ''ampli''
* ''[[tempio]]'' - ''tempi'' / ''templi''
*: I plurali irregolari derivano dalle varianti latineggianti ''amplo'' e ''templo'', fedeli agli etimi {{maiuscoletto|amplus}} e {{maiuscoletto|templus}}; alla medesima maniera avrebbe potuto attestarsi il plurale di "esempio": ''esempli'' (da ''esemplo'', {{maiuscoletto|exemplus}}) anticamente attestato<ref>[{{Cita web |url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=60585&r=2035 |titolo=lemma «esempio»] |accesso=20 marzo 2010 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304224423/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=60585&r=2035 |urlmorto=sì }}</ref>.
* ''mio'' - ''miei''
* ''tuo'' - ''tuoi''
Riga 43:
* ''riso'' - ''risa''
* ''uovo'' - ''uova'' (dal latino {{maiuscoletto|ova}})
* ''mille'' - ''mila'' (dal latino {{maiuscoletto|mīlia}}, ''mila'' è usato sia come aggettivo numerale [[univerbazione|univerbato]] ad altri numeri ''duemila'', anticamente anche separato ''due mila''<ref>[{{Cita web |url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=40466&r=27460 |titolo=Lemma «mila»] |accesso=25 marzo 2010 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304212430/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=40466&r=27460 |urlmorto=sì }}</ref>)
*(il) ''carcere'' - (le) ''carceri''. Da notare che la parola "carcere" è corretta anche se usata al singolare femminile o al plurale maschile.<ref>Fonte http://www.treccani.it/vocabolario/carcere/</ref>
*:Oggi d'uso quasi solo al maschile, letterariamente si incontra ancora il femminile ''la carcere'', forma originaria, da cui il plurale al femminile.