Cosimo Rizzotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 212.24.25.194 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot Etichetta: Rollback |
||
Riga 4:
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 26 giugno [[
|Nato_a = [[Cologna Veneta]]
|Data_di_morte = 18 febbraio [[1963]]
Riga 43:
|LuogoNascita = Cologna Veneta
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 18 febbraio
Riga 54:
==Biografia==
Cosma Damiano (Cosimo) Rizzotto nacque il
Il 28 febbraio 1917<ref name = V9p89>{{Cita|Varriale 2009|p. 89}}.</ref> conseguì la sua prima vittoria abbattendo un aereo nemico il quale, dal cielo di Monfalcone, precipitava a quota 40, nei pressi di [[Redipuglia]]. Si trattava di un [[Hansa-Brandenburg C.I]]<ref name=V9p89/> (matricola 27.60)<ref group=N>L'equipaggio era composto dal Korporal Alfons Langer e dall'Oblt. Ludwig Ruppenthal.</ref> appartenente alla [[Flik 34]], successivamente distrutto al suolo dal fuoco dell'[[Arma di artiglieria|artiglieria italiana]]. Nel mese di marzo la 77ª Squadriglia si trasferì ad [[Aiello del Friuli]], sempre nel settore della [[3ª Armata (Regio Esercito)|3ª Armata]], ricevendo i suoi primi caccia [[SPAD S.VII|SPAD VII]].<ref group=N>Nel corso dell'estate del 1917 la dotazione della squadriglia comprendeva un misto di Nieuport Ni.11, Ni.17 e SPAD VII.</ref> Nella sera del 7 luglio<ref name=V9p89/> conseguì la seconda vittoria sul [[Monte Stol]] in collaborazione con il tenente [[Giulio Sambonet]]. Il velivolo nemico precipitò in fiamme nei pressi di [[Castagnevizza]].<ref group=N>Alcuni dei pezzi dell'aereo austroungarico, riportanti la matricola 112.2, furono recuperati a Quota 219, nel settore tenuto dalla 14ª Divisione. Tale matricola apparteneva ad un [[Lohner C.II]], tipo d'aereo mai usato sul fronte italiano.</ref>
|