Metal Machine Music: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template senza graffe di chiusura - ISBN con sintassi errata - Collegamenti esterni senza descrizione)
Riga 33:
'''''Metal Machine Music''''' (sottotitolo: '''''The Amine β Ring - An Electronic Instrumental Composition''''') è un album di [[Lou Reed]] pubblicato nel [[1975]].<ref name=allmusic/> Il disco venne originariamente pubblicato come doppio album dalla [[RCA Records]]. In seguito è stato ripubblicato su compact disc dalla [[BMG]] nel [[1997]] ed ancora dalla [[Buddah Records]] nel [[2000]].
 
Si tratta di un disco prettamente rumoristico, fatto di ininterrotti [[Effetto Larsen|feedback]] chitarristici, che segna parzialmente una deviazione dal resto della produzione discografica di Reed, ed è stato considerato da alcuni una specie di scherzo tenebroso, da altri un disco importante che ha influenzato molti gruppi<ref name=PZ>{{cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/19662-zeitkratzer-metal-machine-music/|titolo=Zeitkratzer - Metal Machine Music|accesso=4 maggio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/music/2010/apr/11/morley-lou-reed-metal-machine|titolo=Paul Morley on music: Lou Reed's Metal Machine Music|accesso=4 maggio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://thequietus.com/articles/04037-lou-reed-interview-metal-machine-music|titolo=Lou Reed Interview: Metal Machine Music Revisited|accesso=4 maggio 2016|lingua=en}}</ref>. Lou Reed ha dichiarato che l'etichetta ha ritirato l'album dal mercato dopo tre settimane<ref>[https://www.google.it/books/edition/Lou_Reed_Rock_and_roll/dw8wBQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=lou+reed+metal+machine+%22ritirato%22&pg=PT333&printsec=frontcover Lou Reed. Rock and roll: Testi commentati - Paolo Bassotti - Google Libri]</ref><ref>[https://romaeuropa.net/archivio/festival/anno-2011/metal-machine-music/ Metal Machine Music | 2011 | Romaeuropa]</ref>. L'album segna un ritorno alle sperimentazioni sonore, attualizzate, compiute da Reed con i [[Velvet Underground]] negli anni sessanta.
 
Nelle note di copertina dell'album, scritte dallo stesso Reed, egli affermò di avere inventato il genere [[heavy metal]] e asserì che ''Metal Machine Music'' era anche la fine del suddetto genere musicale. Dopo non ci sarebbe potuto essere più nulla. In aggiunta, sempre nelle note descrittive del disco, aggiunse che chi fosse riuscito ad ascoltarlo per intero, poteva considerarsi più pazzo di lui.<ref>Victor Bockris, ''Transformer - la vita di Lou Reed'', Arcana Editrice, Roma, 1999, pag. 262 - ISBN 978-88-7966-434-9</ref>
 
Nel 2009 Lou Reed ha riottenuto i diritti per l'album e lo ha ristampato per la sua etichetta [[Sister Ray Records]] in versione rimasterizzata con un ''sound'' migliorato.<ref name="bbc">[https://www.bbc.co.uk/music/reviews/wzwx/ BBC - Music - Review of Lou Reed - Metal Machine Music: Re-mastered]</ref>
 
== Il disco ==
Riga 71:
| recensione6 = [[Robert Christgau]]<ref name="Christgau">{{Cita web|url=http://www.robertchristgau.com/get_album.php?id=2144|titolo=Consumer Guide Album|data=|accesso=17 agosto 2011}}</ref>
| giudizio6 = C+
| recensione7 = ''[[Rolling Stone]]''<ref>{{Cita libro|curatore-cognome1=DeCurtis|curatore-nome1=Anthony|wkcuratore1=Anthony DeCurtis|curatore-cognome2=Henke|curatore-nome2=James|curatore-cognome3=George-Warren|curatore-nome3=Holly|anno=1992|titolo=The Rolling Stone Album Guide|url=https://archive.org/details/rollingstonealbu00decu|editore=[[Random House]]|isbn=0-679-73729-4|edizione=3rd|p={{cita testo|url=https://archive.org/details/rollingstonealbu00decu/page/n582|titolo=582}} }}</ref>
| giudizio7 = {{Giudizio|1|5}}
}}
Riga 90:
Inoltre, la sua struttura complessa lo rende uno dei primi esempi di "puro rumorismo" nella storia del rock.<ref name=PZ/>
 
Nel 2002 il sassofonista Ulrich Krieger ha adattato ''Metal Machine Music'' per gli [[Zeitkratzer]], un gruppo di musica classica composto da undici elementi. Entusiasta del progetto, Lou Reed si unì al gruppo in un'esibizione a Berlino. Successivamente, nel 2008 Lou Reed, Ulrich Krieger e Sarth Calhoun diedero vita al [[Metal Machine Trio]], un gruppo di musica d'avanguardia che si esibì sporadicamente nel 2008 e nel 2009 proponendo un misto di ambient, industrial, noise, free jazz, ed elettronica.<ref name="bbc" /><ref>[https://pitchfork.com/features/interview/6690-lou-reed/ Interview - Lou Reed]</ref>
 
===Citazioni in ambito musicale===