Orontidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) |
No2 (discussione | contributi) |
||
Riga 10:
==Sovrani Orontidi e satrapi di Armenia==
Gli Orontidi, essendo legati alla corte persiana se non per lo stesso sangue sicuramente per legami matrimoniali, agirono come [[satrapi]] o governatori provinciali. [[Senofonte]] nella sua ''[[Ciropedia]]'' fa cenno al re armeno [[Tigranes Orontid|Tigrane]] come alleato di [[Ciro il Grande]]. Tigrane pagava tributi ad [[Astiage]]. Suo figlio assunse anch'egli il nome di Tigrane che allo scoppiare del conflitto tra Medi e Babilonesi si rifiutò di rispettare i suoi obblighi con i Medi. In quanto erede di Astiage, Ciro richiese quei tributi. Il fatto è comprovato dalla citazione di [[Strabone]] nella sua [[Geografia]] (XI, 13.5).
Nel [[521]] a seguito della confusione creata dalla morte di [[Cambise II di Persia|Cambise]] e la proclamazione di [[Smerdi di Persia|Smerdi]] come re, gli Armeni si rivoltarono. Dario I di Persia inviò un generale armeno di nome Dâdarši a soffocare la rivolta, che venne poi sostituito dal persiano Vaumisa che sconfisse i ribelli armeni il 20 maggio [[521]]. Intorno allo stesso periodo, un altro armeno di nome Arakha, figlio di Haldita, reclamò di essere figlio dell'ultimo re di Babilonia, [[Nabonide]], e salì sul trono con il nome di [[Nabuccodonosor IV]]. Questi eventi sono registrati nelle [[iscrizioni Behistun]] secondo le quali la ribellione di Nabuccodonosor IV ebbe vita breve e fu sedata dal luogotenente di Dario, Intafrene.
| |||