Demostene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Corinto (Grecia) |
||
Riga 226:
Nell'inverno del 339-338 a.C., Filippo, oltrepassate le Termopili, conquistò Anfissa poi penetrò nella Focide e, seguendo il corso del Cefisso, conquistò Elateia e ne restaurò le mura, consolidando il suo controllo sulla Grecia continentale<ref name="On the Crown152">{{Cita|Demostene, ''Sulla corona''|152}}.</ref><ref>{{Cita|K. Tsasos|p. 238}}.</ref><ref>{{en}} H. Weil, ''Biography of Demosthenes'', pp. 41-42,</ref>
Atene allora stipulò, in funzione anti-macedone, un'alleanza con l'[[Eubea]], [[Megara (Attica)|Megara]], l'[[Acaia (regione storica)|Acaia]], [[Corinto (
Filippo, provò anch'egli ad inviare un'ambasceria presso i Beoti, ma alla fine costoro preferirono Demostene che, a nome di Atene, riconobbe il controllo di Tebe sulla Beozia, il comando delle forze armate ed infine che Atene avrebbe pagato i due terzi delle spese di guerra<ref name="Rhodes317">{{en}} P. J. Rhodes, ''A History of the Classical World'', p. 317.</ref>.
| |||