Wikipedia:Raduni/Milano Digital Week 2023: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
==Dove & quando==
Come dimostra Wikipedia, contenuti e licenze libere fanno bene a tutti: a chi naviga su internet in cerca di informazioni, a chi studia, alle istituzioni che vogliono farsi conoscere e offrire alla collettività contenuti di qualità, a chi vuole sviluppare progetti creativi o fare impresa. Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap esistono perché sono liberi e usano licenze Creative Commons. Ma come funzionano veramente questi progetti e i principi che ne costituiscono il fondamento? Ecco l'occasione per scoprirlo.
=== Editathon: ''Più donne su Wikipedia'' ===
:Domenica 8 ottobre, ore 10-13, sala Joule, Cariplo Factory.
La gran parte degli utenti attivi su Wikipedia sono uomini e questo ha ripercussioni anche sulla qualità della conoscenza condivisa che si produce. Nelle edizioni più importanti di Wikipedia l'80% delle persone che scrivono è costituito da uomini e l'80% delle biografie è dedicato agli uomini. Da tempo diverse volontarie e diversi volontari dei progetti Wikimedia cercano di ridurre questa disparità di genere. Vieni a scrivere con loro nuove voci dedicate alle donne che si sono distinte in ambito scientifico o artistico, ma che non sono ancora presenti su Wikipedia in italiano.
<small>L'editathon è una maratona di scrittura in cui diversi volontari più o meno esperti si incontrato per scrivere insieme voci enciclopediche su un tema comune.</small>
==Come arrivare==
|