Portaerei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{NN|aviazione|arg2=marina|giugno 2016}}
[[File:HMS Ark Royal USS Nimitz Norfolk2 1978.jpeg|thumb|La superportaerei statunitense {{nave|USS|Nimitz|CVN-68|3}} (a destra) e la portaerei britannica {{nave|HMS|Ark Royal|R09|3}} (a sinistra)]]
[[File:
[[File:
[[File:Aircraft carrier comparison.jpg|thumb|Comparazione (dall'alto in basso):<br />[[superportaerei]], portaerei tipica e [[portaeromobili]]]]▼
[[File:Cavour (550) - Civitavecchia harbour, Italy - June 2011.jpg|thumb|La portaerei italiana ''[[Cavour (C 550)|Cavour]]'' attraccata a Civitavecchia]]
Riga 9 ⟶ 8:
Le marine moderne che operano con portaerei, le utilizzano come nucleo della flotta, un ruolo giocato in precedenza dalle [[corazzata|corazzate]]. Il cambiamento iniziò con la crescita della potenza aerea come parte significativa della guerra ed avvenne durante la [[seconda guerra mondiale]]. Le portaerei prive di scorta sono considerate vulnerabili ad attacchi da altre navi, aerei, [[sottomarino|sottomarini]] o [[missile|missili]] e pertanto viaggiano come parte di un [[Gruppo da battaglia di una portaerei|gruppo da battaglia di portaerei]].
== Storia ==
=== Genesi ===
Riga 94 ⟶ 91:
== Descrizione ==
=== Configurazione del ponte di volo ===
▲[[File:World Navy Aircraft
Le navi portaerei possiedono un ponte piatto, il [[ponte di volo]], che serve da [[pista (aviazione)|pista]] per il decollo e l'atterraggio. Poiché gli aerei decollano ed atterrano controvento, per favorirne il decollo una portaerei viaggia a massima velocità, per esempio 30 nodi (55 km/h), con la prua orientata contro il vento, in modo da incrementare la velocità relativa del flusso dell'aria rispetto all'aereo. Stessa cosa per quanto riguarda l'appontaggio: procedendo controvento si riduce la velocità che l'aereo ha rispetto alla nave. Su alcune navi si utilizza una catapulta a vapore per accelerare l'aeroplano in modo da permettergli di decollare con una rincorsa più limitata di quella altrimenti richiesta o per consentire il decollo con un carico particolarmente elevato. Su altri modelli non è richiesta l'assistenza di una catapulta - la necessità di usarne una dipende dal tipo dell'aereo e dalle sue prestazioni.
[[File:Marina_Militare_AV-8B_Harrier_II.jpg|thumb|[[Trampolino (aviazione)|Trampolino di lancio]], presente in alcune portaerei]]
Riga 239 ⟶ 236:
File:DN-SC-95-01012.JPEG|{{nave||Giuseppe Garibaldi|551|2}}
File:INS Vikramaditya (R33) with a Sea Harrier.jpg|{{nave|INS|Vikramaditya}}
File:
File:Kusnzov2.jpg|{{nave||Admiral Kuznecov}}
File:Aircraft Carrier Liaoning CV-16.jpg|{{nave||Liaoning|portaerei|2}}
Riga 245 ⟶ 242:
File:Charles de Gaulle(R-91)2005.jpg|{{nave||Charles de Gaulle|R 91|2}}
File:USS Nimitz 1997.jpg|{{nave|USS|Nimitz|CVN-68|2}}
File:HMS Queen Elizabeth in Gibraltar - 2018 (28386226189).jpg|[[HMS Queen Elizabeth (R08)|HMS Queen Elizabeth]]
</gallery>
Riga 265 ⟶ 263:
==== Regno Unito ====
[[File:Merlin Mk2s arriving on HMS Queen Elizabeth
{{vedi anche|Classe Queen Elizabeth (portaerei)|HMS Queen Elizabeth (R08)}}
Riga 291 ⟶ 289:
==== India ====
{{vedi anche|Classe Vikrant (portaerei)}}
[[File:Kamov Ka-31 of Indian Navy onboard INS Vikramaditya.jpg|miniatura|La [[Kamov Ka-31|Ka-31]]]]
L'[[India]] ha iniziato la costruzione di una portaerei da 40.000 tonnellate, lunga 262 metri nell'aprile 2005, la [[INS Vikrant (Project 71)|INS ''Vikrant'']] ([[Classe Vikrant (portaerei)|classe Vikrant]]). La nuova portaerei [[STOBAR]] costerà 762 milioni di dollari e sarà equipaggiata con aerei [[MiG-29|MiG 29K ''Fulcrum'']] e [[HAL Tejas]] "navalizzati", oltre a elicotteri di costruzione russa ed indiana. La nave sarà alimentata da quattro motori a turbina ed una volta completata avrà un'autonomia di 14.000 km, porterà 160 ufficiali, 1.400 marinai e 30 aerei. Sarà realizzata in un arsenale navale statale nell'India meridionale ed è previsto che entrerà in servizio nel [[2014]].<br />
Nel [[2017]], dovrebbe entrare in servizio anche una seconda unità della [[Classe Vikrant (portaerei)|classe Vikrant]], la [[INS Vishal|INS ''Vishal'']]; questa portaerei sarà di 65.000 tonnellate e dotata del sistema [[CATOBAR]].
|