Liscate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gonfalone Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
La chiesa dei Santi Giorgio e Lorenzo presenta un caratteristico campanile, posto nel sito di un precedente edificio sacro alto-medievale, preceduto a sua volta da un insediamento romano. {{Vedi anche|Chiesa di San Giorgio Martire (Liscate)}}
Nel paese si trova pure un monumento di ringraziamento, da parte dei Liscatesi, alla memoria del letterato [[Alessandro Manzoni]] che, nella sua opera
==Società==
Riga 64 ⟶ 66:
*{{formatnum:1034}} nel [[1859]]
{{Demografia/Liscate}}
== Cultura ==
=== Letteratura ===
{{Citazione|"Ma voi non venite da Milano?" "Vengo da Liscate," rispose lesto il giovine, che intanto aveva pensata la sua risposta.}}▼
==Amministrazione==
{{...|centri abitati d'Italia}}
▲* Liscate fu citata da [[Alessandro Manzoni]] nel capitolo XVI de ''[[I promessi sposi]]'':
▲{{Citazione|"Ma voi non venite da Milano?" "Vengo da Liscate," rispose lesto il giovine, che intanto aveva pensata la sua risposta.}}
▲* Presso i territori Liscatesi sono stati trovati resti di un'area dedicata alla dea [[Giunone]]
==Note==
|