Cervus nippon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
m - nd, non serve se la pagina non esiste
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
Si tratta di una specie nativa del sud-est dell'[[Asia]], da cui fu introdotta poi in molte altre parti del mondo. È considerata a rischio di estinzione in molte aree, tranne che in [[Giappone]], dove invece la popolazione è sovrabbondante.<ref name="popeco">{{Cita web | cognome = Kaji | nome = Koichi | coautori = Takashi Saitoh, Hiroyuki Uno, Hiroyuki Matsuda, and Kohji Yamamura | titolo = Adaptive management of sika deer populations in Hokkaido, Japan: theory and practice | url = http://www.populationecology.org/SpecialIssueArticlePage.aspx?DOI=10.1007/s10144-010-0219-4 | formato = pdf | accesso = 19 gennaio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110727182637/http://www.populationecology.org/SpecialIssueArticlePage.aspx?DOI=10.1007%2Fs10144-010-0219-4 | dataarchivio = 27 luglio 2011 | urlmorto = sì}}</ref>
 
Il nome ''sika'' deriva dalla parola giapponese {{nihongo|''shika''|鹿}} che significa "cervo". Nella lingua giapponese infatti il suono "si" è inesistente e l'origine del termine sika è legata semplicemente ada un errore di trascrizione (essendo il suono giapponese "shi" il corrispettivo di quello italiano "sci"). In Giappone la specie è però conosciuta come ''nihonjika'' (ニホンジカ(日本鹿), nome dato dall'unione di "nihon" (Giappone, 日本) e "shika" (Cervo, 鹿) che diviene però "jika") o ancora ''nipponjika'' (ニッポンジカ(日本鹿), "nippon" (altro modo per dire "Giappone") + "jika") da cui si intuisce l'origine del nome scientifico "Cervus nippon" (appunto "Cervo giapponese").
 
== Sottospecie ==