Guerra degli ottant'anni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
m refuso
Riga 40:
 
=== Situazione religiosa ===
[[File:Johannes calvin.jpg|thumb|[[Giovanni Calvino]]; la diffusione del [[calvinismo]] in nei [[Paesi Bassi (regione storica)|Paesi Bassi]] fu un fattore chiave per lo scoppio del conflitto]]
 
Durante il XVI secolo le dottrine protestanti trovarono largo seguito nell'Europa settentrionale; in particolare, nella regione settentrionale dei [[Paesi Bassi]], si diffuse la dottrina [[Calvinismo|calvinista]]. Dopo alcuni iniziali tentativi di repressione, le autorità locali decisero di attenersi a una politica di tolleranza, che in ogni caso avrebbe anche favorito i già fiorenti commerci che coinvolgevano la regione. Nonostante questo, sia Carlo V, sia in special modo suo figlio [[Filippo II di Spagna]], ritenevano loro preciso dovere morale combattere, per quanto possibile, quella che veniva considerata dai [[Cattolicesimo|cattolici]] nient'altro che un'[[eresia]]. Le misure adottate per estirpare il protestantesimo dalla regione si sarebbero rivelate una delle cause principali del conflitto.