Praça dos Três Poderes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 3:
La '''Praça dos Três Poderes''', in italiano '''Piazza dei Tre Poteri''',<ref>{{Cita libro|nome=Chiara Dezzi|cognome=Bardeschi|nome2=Pierluigi|cognome2=Panza|titolo=Ananke 90, Maggio 2020: Rio de Janeiro: world capital of architecture. Memoria distrutta/memoria difficile. Firenze, 600° anniversario della cupola di Brunellesch|url=https://books.google.com/books?id=R5oXEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA95&dq=Piazza+dei+Tre+Poteri&hl=it|accesso=2023-01-16|data=2021-01-28|editore=Altralinea Edizioni|lingua=it|ISBN=979-12-80178-20-6}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Olmo|titolo=Città e democrazia: Per una critica delle parole e delle cose|url=https://books.google.com/books?id=g04AEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT108&dq=Piazza+dei+Tre+Poteri&hl=it|accesso=2023-01-16|data=2018-06-12|editore=Donzelli Editore|lingua=it|ISBN=978-88-6843-836-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=AA|cognome=VV|titolo=Il futuro del contemporaneo. Conservazione e restauro del design: The future of the contemporary. Conservation and restoration of design|url=https://books.google.com/books?id=IXniCwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA82&dq=Piazza+dei+Tre+Poteri&hl=it|accesso=2023-01-16|data=2016-03-24|editore=Gangemi Editore|lingua=it|ISBN=978-88-492-7765-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Gabriele|cognome=Rossi|titolo=Le colombaie del Salento meridionale. Rilievi e documenti|url=https://books.google.com/books?id=lrPZCgAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PR25&dq=Piazza+dei+Tre+Poteri&hl=it|accesso=2023-01-16|data=2015-10-29|editore=Gangemi Editore spa|lingua=it|ISBN=978-88-492-9571-9}}</ref> è un luogo pubblico a [[Brasilia]], capitale del [[Brasile]]. Si tratta di un grande spazio aperto tra i tre edifici monumentali che rappresentano i tre poteri della Repubblica brasiliana, secondo il principio della [[separazione dei poteri]]: il [[Palácio do Planalto]], sede dell'esecutivo federale brasiliano; il Palazzo del [[Tribunale supremo federale]], sede della più alta corte della magistratura; e il Palazzo del [[Congresso nazionale del Brasile]], sede del potere legislativo federale. Oltre ai tre edifici principali, altri edifici e monumenti completano il paesaggio della piazza.
 
Come in quasi tutti i luoghi pubblici della città, la parte urbana è stata progettata da [[Lúcio Costa]] e gli edifici sono stati progettati da [[Oscar Niemeyer]] con progetti strutturali di [[Joaquim Cardozo]].<ref name="EBC">{{cita web|url=http://www.ebc.com.br/2012/12/niemeyer-e-joaquim-cardozo-uma-parceria-magica-entre-arquiteto-e-engenheiro|titolo=Niemeyer e Joaquim Cardozo: uma parceria mágica entre arquiteto e engenheiro|pubblicazione=EBC|accesso=29 dicembre 2018|lingua=pt}}</ref><ref>{{cita web |url=https://cpdoc.fgv.br/sites/default/files/brasilia/revistas/A_revista_veja.pdf |titolo=Brasília 50 anos|pubblicazione=VEJA|accesso=19 gennaio 2014|lingua=pt}}</ref><ref name="A">{{cita web|url=http://www.piniweb.com.br/construcao/noticias/o-engenheiro-da-poesia-84576-1.asp|titolo= O engenheiro da poesia|data=1º agosto 1998|accesso=25 ottobre 2008|lingua=pt|dataarchivio=1 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100801050338/http://www.piniweb.com.br/construcao/noticias/o-engenheiro-da-poesia-84576-1.asp|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.museuvirtualbrasilia.org.br/PT/personalidades.php?ator=joaquim|titolo=Joaquim Cardozo|pubblicazione=Museu Virtual de Brasília|accesso=17 gennaio 2016|lingua=pt}}</ref>
 
La piazza ospita la bandiera più grande del mondo che sventola regolarmente (in questo caso, continuamente). La bandiera brasiliana issata pesa circa 600 chilogrammi e non è mai stata abbattuta (senza contare le sostituzioni mensili) da quando la capitale è stata inaugurata il 21 aprile 1960. La bandiera viene cambiata mensilmente alla presenza del Battaglione della Guardia Presidenziale, dei Dragoni dell'Indipendenza, altre truppe e talvolta il [[presidente del Brasile]].