Discussione:Solanum lycopersicum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 230:
== "Tomato" si può dire anche in italiano ==
Ho notato che la parola di origine azteca "tomato" (sembra inglese ma non lo è affatto) si può benissimo tollerare nella nostra lingua, dato che termina per vocale e al plurale diverrebbe "tomati", quindi "un tomato", "due tomati". Strano che l'italiano è una delle pochissime lingue al mondo che non ha ancora accolto la parola di origine azteca "tomato", poiché è sempre più sostituito dal termine antichissimo e pedantesco "pomodoro", che è in uso secondo me da quando divenne famosa l'azienda alimentare italiana di sughi Cirio intorno al 1875, anche se era già in uso dal 1544 per volere di un noto botanico toscano. Secondo me bisognerebbe cominciare a far propaganda per televisione o per radio per diffondere il termine "tomato" in italiano. Se la parola di origine spagnola "patata" è accettata nella nostra lingua, benché di rado viene chiamato italianamente "pomo di terra" come in francese, allora perché non accettare pure "tomato" in italiano? --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:35, 7 set 2023 (CEST)
| |||