Controne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica 135353515 di 89.21.193.148 (discussione) meglio prima (prima delle parentesi ci va uno spazio; no punti per didascalie brevi, ecc) Etichetta: Annulla |
||
Riga 33:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Controne all'interno della provincia di Salerno
}}
[[File:Bolla Papale 1727.jpg|miniatura|Lapide in pietra che attesta l'annullamento dei privilegi
'''Controne''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 779 abitanti della [[provincia di Salerno]] in Campania.
Riga 50:
L'erudito spiega che ''Genestrosola'' significa ''Gens extra solem,'' con riferimento al fatto che il monte (gli Alburni), ostacolando la luce del mattino, ''rende l'aere meno sana''. Dalla ''corruzione'' di ''Genestrosola'' deriverebbe il nome ''Controne,'' da intendersi etimologicamente nel senso di ''contra solem.''<ref name=":1">{{Cita libro|autore=A. Capano| titolo=Controne. Note storiche | editore = Alburnia-3| città= Arci Postiglione| anno = 1993| p = 43}}</ref>
[[File:Stemma Duca di Postiglione Marcantonio Garofalo.jpg|miniatura|Stemma del Duca Marcantonio Garofalo di Postiglione
Il "''contra solem*,'' tradizionalmente considerato, su calco greco o latino, l'etimo del toponimo ''Controne'', potrebbe, dunque, non indicare la piena esposizione del paese alla luce del sole, quanto il ritardo con cui esso ne riceve al mattino i primi raggi a causa della sua collocazione geografica. Resta aperto, rispetto a questa proposta interpretativa, il problema della difficile individuazione della collocazione del Monastero nel territorio attuale di Controne o della vicina [[Postiglione (Italia)|Postiglione]].<ref>{{Cita libro|autore=A. Capano| titolo=Controne. Note storiche | editore = Alburnia-3| città= Arci Postiglione| anno = 1993| p = 44}}</ref>
|