Lacchiarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamenti esterni |
m →Edifici storici: Titolo sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 68:
Negli ultimi decenni Lacchiarella si è notevolmente sviluppata, mutando la sua fisionomia di paese prettamente [[Agricoltura|agricolo]] in centro [[industria]]le, progredendo nel [[commercio]] e nell'[[artigianato]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Rocca ===
{{Senza fonte|L'origine della Rocca è molto antica, risale circa alla metà del X secolo, nel periodo delle invasioni degli Ungari o Magiari. La Rocca era affiancata da un castello e da una bicocca. Lacchiarella era un paese agricolo autosufficiente e aveva nella Rocca, con il suo ponte levatoio, le torri merlate ed il fossato intorno, un baluardo essenziale per la sua difesa. La Rocca vide numerose guerre dopo l'anno 1000 tra milanesi e pavesi per il possesso del territorio (famosa la battaglia di Campomorto e la distruzione della Pieve di Decimo) fino al definitivo dominio di Milano.
Riga 78:
Nel 1968, per salvare la Rocca dalle difficoltà finanziarie, subentrò la società “La nostra Rocca”, di ispirazione cattolica, che elaborò
diverse ipotesi di ristrutturazione e nel frattempo concesse l'immobile sia a privati, per attività commerciali, che ad associazioni locali (Acli, Avis, Avisella…).
La Rocca manifestava i segni del tempo trascorso e necessitava di significativi interventi di manutenzione che avrebbero richiesto notevoli risorse, impensabili per la società proprietaria. Dal 1992 l'amministrazione comunale manifestò l'interesse all'acquisto dell'immobile e dopo una laboriosa trattativa e varie vicende durate alcuni anni entrò finalmente in possesso dell'immobile e cominciò ad elaborare il progetto di recupero, per riportarlo all'antico splendore e per dare una sede definitiva e prestigiosa al Consiglio comunale. I lavori di ristrutturazione e recupero sono iniziati nel 1999 (attraverso l'impegno del
Nella Rocca è ospitata la Biblioteca comunale al piano seminterrato; al piano rialzato la Sala Consiliare, una sala a volta destinata alla celebrazione dei matrimoni civili e la sede della
=== Architetture religiose ===
|