Rus': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Antinormannismo {{Anchor|Antinormannisti}}: Tipo: pro-scandinaCo -> pro-scandinaVo |
fix link |
||
Riga 82:
A partire da [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Lomonosov]] (1711-1765), gli studiosi dell'[[Europa orientale]] hanno criticato l'idea degli invasori norreni. All'inizio del XX secolo, la tradizionale dottrina antinormannista (come articolata da [[Dmitrij Ivanovič Ilovajskij|Dmitrij Ilovajskij]]) sembrava aver perso diffusione, ma nella Russia [[Stalinismo|stalinista]] le argomentazioni antinormanniste furono fatte rivivere e adottate nella storiografia ufficiale sovietica. [[Michail Illarjonovič Artamonov|Michail Artamonov]] spicca tra coloro che tentarono di riconciliare entrambe le teorie ipotizzando che lo stato kievano unì i Rus' meridionali (di ceppo slavo) con i Rus' settentrionali (di ceppo germanico) in un'unica nazione.
Il più fedele assertore delle visioni antinormanniste nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale fu [[Boris Alexandrovič Rybakov|Boris Rybakov]], che sostenne che il livello culturale dei Variaghi non avrebbe potuto garantire un invito dagli Slavi culturalmente avanzati. Questa conclusione porta gli slavisti a contraddire la ''Cronaca degli anni passati'', che scrive che i Rus' variaghi furono "invitati" (si parla di ''nazvan'je'', 'chiamata') dagli Slavi nativi. Rybakov assumeva che [[
Ci sono state non poche origini alternative, non normanniste proposte per la parola ''Rus'', sebbene nessuna sia stata avallata nella visione accademica tradizionale occidentale:
| |||