Procurator Augusti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
sistemo compilazione sinottico (parametri come Categoria, Immagine o Nome non esistenti nel tmp Organo governativo)
Riga 1:
{{organoOrgano governativo
|Nomenome = Procurator Augusti
|Immagineimmagine =[[File: CIL IX 5439.jpg|200px]]
|didascalia = {{CIL|9|5438}}: La carriera di Cornasidio Sabino, procuratore dell'Augusto. Inizio III secolo.
|Categoriastato =esercito [[Impero romano]]
|tipo = amministrazione patrimoniale ([[province senatorie|provincia senatoria]]), amministrazione finanziaria ([[province legatarie|Legatus Augusti pro praetore]]), governo delle [[provincia imperiale|province imperiali]]
|data_creazione= fine [[I secolo a.C.]]
|data_soppressodata_creazione = fine [[III secolo|IIII secolo da.C.]]
|statocreatore = [[Impero romanoAugusto]]
|predecessore = [[propretura|propretori]], [[legatus|legati]] e [[quaestor|questori]] provinciali insieme ai procuratori finanziari
|Servizio=
|successore=[[Corrector]], [[consularis]], [[praeses|praesides]] e legati dei [[prefettura del pretorio|prefetti del pretorio]]
|tipo= amministrazione patrimoniale ([[province senatorie|provincia senatoria]]), amministrazione finanziaria ([[province legatarie|Legatus Augusti pro praetore]]), governo delle [[provincia imperiale|province imperiali]]
|data_operativo =
|creatore=[[Augusto]]
|riforme = [[Claudio]] e [[Gallieno]]
|data_soppresso = [[III secolo|III secolo d.C.]]
|soppressore = [[Diocleziano]] e [[Costantino I]]
|predecessore= [[propretura|propretori]], [[legatus|legati]] e [[quaestor|questori]] provinciali insieme ai procuratori finanziari
|successore =
|successore=[[Corrector]], [[consularis]], [[praeses|praesides]] e legati dei [[prefettura del pretorio|prefetti del pretorio]]
}}
'''''Procurator Augusti''''' era il titolo assegnato in [[impero romano|età imperiale romana]] ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie. Di solito chi diventava ''procurator Augusti'' era un uomo di provata fiducia dell'imperatore, di frequente un [[Esercito romano|militare]] che aveva fatto carriera nelle ''[[tres militiae]]''. Dopo la procuratela si poteva ottenere la [[Prefetto (storia romana)|prefettura]], ma spesso la carriera di un equestre si concludeva con l'incarico di ''Procurator'' e talvolta col mandato di [[procurator pro legato|governatore]] di piccole province.