Publio Morbiducci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 25:
Si specializza intanto nella medaglistica, vincendo nel 1923 il concorso per la moneta da due lire. Nel 1924 espone, presentato da [[Ugo Ojetti]], le sue medaglie presso la [[American Numismatic Society]] di [[New York]]. Tra il 1924 e il 1931, diviene uno degli scultori più impegnati in opere pubbliche.
 
Come scultore realizza importanti monumenti: il popolarissimo "Marinaio" <ref>''[https://veranomonumentalcemetery.wordpress.com/2016/09/02/publio-morbiducci/ Monumento ai caduti del sommergibile Sebastiano Veniero]''</ref> nel cimitero del Verano a Roma; la Fontana e la sistemazione di Piazza del Viminale <ref>[http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/fontane/fontana_in_piazza_del_viminale Fontana di Piazza del Viminale]</ref>, sempre a Roma; La Vittoria a Benevento <ref>[{{Cita web |url=http://www.publiomorbiducci.com/opere/monumenti.php |titolo=Monumento alla Vittoria a Benevento] |accesso=28 aprile 2017 |dataarchivio=20 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150720014832/http://www.publiomorbiducci.com/opere/monumenti.php |urlmorto=sì }}</ref>.
 
[[File:Monumento al Bersagliere 95-2.jpg|miniatura|Monumento Al Bersagliere - Porta Pia - Roma]]
Nel 1932, dopo il Marinaio, è la volta di un altro eroe del popolo: il ''Bersagliere'' di [[Porta Pia]].
 
Nel 1937 è nominato Accademico di San Luca e nel 1938 il suo '' Discobolo in riposo'' <ref>[{{Cita web |url=http://www.publiomorbiducci.com/opere/monumenti.php |titolo=Discobolo in riposo] |accesso=28 aprile 2017 |dataarchivio=20 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150720014832/http://www.publiomorbiducci.com/opere/monumenti.php |urlmorto=sì }}</ref> viene allocato tra le statue dello Stadio dei Marmi. Nel 1939 realizza il grande ''Fregio'' marmoreo per il [[Palazzo degli uffici (Roma)|Palazzo degli Uffici]] all'Eur, nel quale celebra i fasti della storia di Roma attraverso i suoi monumenti.
 
Nel dopoguerra realizza il busto di ''[[Pietro Mascagni]]'' e nel 1948 partecipa al concorso internazionale per le Porte di San Pietro; nel 1956, durante la ristrutturazione dell'EUR in vista delle Olimpiadi di Roma, vengono terminati i gruppi dei ''Dioscuri'', sulla scalinata del [[Palazzo della Civiltà del Lavoro]], su due lati del cosiddetto "Colosseo quadrato".