Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
Titolo della voce: inserita firma utente
Guiseppe (discussione | contributi)
bakelite o gommalacca: inserita firma utente
Riga 33:
::: Il disco in bachelite è citato anche [[disco|qui]] e se fai una ricerca con Google trovi delle pagine che lo citano. Se il disco in bachelite continua a saltare fuori non credi che ci sia un motivo? Il fatto che a te non risulti la produzione di massa di dischi in bachelite non significa che non ci sia stata. Cancellare tutti i riferimenti al disco in bachelite per poi dire "Non mi risultano produzioni di massa di dischi in materiale diversi dal vinile e dalla gommalacca" non mi sembra un comportamento corretto. Un'ulteriore osservazione. [[Leo Baekeland|Qui]] si dice che la bachelite è stata inventata mentre si cercava un surrogato della gommalacca. Ciò avvalora la mia tesi e cioè che ad un certo punto la gommalacca sia stata sostituita dalla bachelite. Il disco per le incisioni sonore è stato inventato da Emile Berliner nel 1987. A quel tempo non esisteva né la bachelite né il cloruro di polivinile. Esisteva la gommalacca che è un polimero naturale. Mi sembra abbastanza naturale che ad un certo punto la gommalacca sia stata sostituita da un polimero sintetico e il primo atto allo scopo è stato certamente la bachelite arrivata sul mercato nei primi anni '20 del XX secolo. Io credo che la bachelite sia stata utilizzata e che sia il caso di fare ulteriori ricerche prima di cancellare le parole di chi la cita. --{{Nf|22:39, 17 feb 2008|87.11.40.19}}
::::Ne su [http://www.bakelit.ch/index_eng.html questo sito] ne su [http://www.bakelitemuseum.de/ quest'altro sito] dedicati alla bakelite sono riuscito a trovare traccia di dischi, se vuoi provare tu... [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 00:22, 18 feb 2008 (CET)
 
:::::La bachelite ha avuto un'infinità di utilizzi da quello che ho visto, non mi stupisco che non sia citata. In ogni caso è sufficiente inserire su Google le parole "grammofono" e "bachelite" che escono molte pagine dove si parla di dischi in bachelite. Direi che è un punto certo che i dischi in bachelite siano stati utilizzati, non credo che vengano erroneamente definiti in bachelite mentre sono fatti di gommalacca o di cloruro di polivinile. --{{Nf|07:06, 20 feb 2008|87.11.41.2}}
 
(torno a capo) se cerchi grammofono e bakelite ti trova i grammofoni fatti di bachelite, ma non dischi. I riferimenti trovati a adisco e bachelite sono rarissimi e non particolarmente autorevoli (un blog e un articolo di giornale). Io ho portato un riferimento un pelo più valido (l'istituto enciclopedico italiano), se vogliamo aggiungere la bachelite bisogna trovare un riferimento ad essa di pari valore, direi. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 14:46, 21 feb 2008 (CET)
:Scusate se mi intrometto ma basta andare a guardare la voce relativa alla gommalacca qui su wikipedia, parla di una resina naturale prodotta da un insetto e tale resina deve essere purificata per poter essere utilizzata, per quanto riguarda la bachelite invece essa è una resina sintetica. E' mia opinione dunque che l'errore sia stato fatto dal sopra citato dizionario enciclopedico Treccani, in quanto la bachelite essendo sintetica era sicuramente una materia prima più economica della gommalacca.{{Nf|17:05, 12 nov 2014‎|37.117.68.35}}
 
Scusate se mi intrometto ma basta andare a guardare la voce relativa alla gommalacca qui su wikipedia, parla di una resina naturale prodotta da un insetto e tale resina deve essere purificata per poter essere utilizzata, per quanto riguarda la bachelite invece essa è una resina sintetica. E' mia opinione dunque che l'errore sia stato fatto dal sopra citato dizionario enciclopedico Treccani, in quanto la bachelite essendo sintetica era sicuramente una materia prima più economica della gommalacca.
 
==Dinamica==
Ritorna alla pagina "Disco in vinile".