Setta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|religione|maggio 2009|commento=troppe poche fonti}}
Una '''setta''' (dal [[lingua latina|latino]] ''secta'', da ''sequi'', seguire, seguire una direzione, e da ''secare'', tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina [[religione|religiosa]], [[filosofia|filosofica]] o [[politica]] minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata<ref name="secare">{{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/106745|titolo=Setta: gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica che per particolari aspetti dottrinali o pratici si discosta da una dottrina preesistente già diffusa affermata|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/106745|dataarchivio=1º gennaio 2008}}</ref>. La definizione di setta è dibattuta e il termine ha assunto un significato negativo o dispregiativo.<ref>[http://treccani.it/enciclopedia/setta-religiosa_%28Dizionario-di-Storia%29/ Setta religiosa su Treccani.it]</ref> Il testo di riferimento attualmente più citato su Google Scholar sul tema delle sette è Cults in our midst di Margaret Singer<ref name="dx.doi.org">{{Cita pubblicazione|nome=Anson|cognome=Shupe|nome2=Margaret Thaler|cognome2=Singer|nome3=Janja|cognome3=Lalich|data=1995-12|titolo=Cults in Our Midst: The Hidden Menace in Our Everyday Lives|rivista=Journal for the Scientific Study of Religion|volume=34|numero=4|pp=530|accesso=2023-06-08|doi=10.2307/1387350|url=http://dx.doi.org/10.2307/1387350}}</ref>.
== Utilizzo del termine ==
Riga 51:
== Gli elementi caratteristici fondamentali delle sette secondo Singer. ==
Nel celebre lavoro Cults in our Midst<ref
- Fondazione e capo carismatico
Riga 127:
* {{cita libro|autore=Marc Galanter|titolo=Culti - psicologia delle sette contemporanee|città =Milano|editore = Sugarco|anno=1993}}
* {{cita libro|autore= [[Cecilia Gatto Trocchi]]|titolo = Le sette in Italia|città = Roma|editore = Newton Compton| anno = 1994}}
* {{cita libro|autore=
* {{cita libro|autore = Massimo Introvigne|titolo =Le sette cristiane. Dai Testimoni di Geova al reverendo Moon|città =Milano|editore =Mondadori|anno = 1990}}
* {{cita libro|autore= Massimo Introvigne|titolo =Il lavaggio del cervello: realtà o mito?|città = Torino|editore = Editrice Elle Di Ci|anno =2002}}
| |||