Fantascienza apocalittica e postapocalittica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Opere Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m →Opere Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 94:
* ''[[Un cantico per Leibowitz]]'' (''A Canticle for Leibowitz'', 1959) di [[Walter M. Miller]], postapocalittico; dopo un crollo dovuto a una guerra nucleare, la civiltà umana si sviluppa di nuovo e recupera le conoscenze perdute, ma alla fine ricade negli errori del passato e precipita in un'altra guerra nucleare
*
* ''[[Cronache del dopobomba]]'' (''Dr. Bloodmoney, or How We Got Along After the Bomb'', 1963) di [[Philip K. Dick]], postapocalittico, l'unico romanzo in cui affronta in modo diretto il tema della catastrofe nucleare, immaginando la società che seguirà.
|