Polimetilmetacrilato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cita libro, rimuovo ®, template collegamenti esterni
Riga 100:
* è trasparente alla [[luce infrarossa]] fino a 2800 [[nanometro|nm]], mentre la luce di lunghezze d'onda maggiore viene sostanzialmente bloccata; esistono specifiche formulazioni di PMMA atte a bloccare la luce visibile e a lasciar passare la luce infrarossa di un dato intervallo di frequenze (usate, ad esempio, nei telecomandi e nei sensori rivelatori di fonti di calore).
 
Pezzi di PMMA possono essere saldati a freddo usando adesivi a base di [[cianoacrilati]] oppure sciogliendone gli strati superficiali con un opportuno [[solvente]] - [[diclorometano]] o [[cloroformio]]. La giuntura che si crea è quasi invisibile. Gli spigoli vivi del PMMA possono inoltre essere facilmente lucidati e resi trasparenti. Tuttavia gli incollaggi professionali si possono effettuare con colle a base solvente da due a cinque componenti; grazieper la alla qualità unitae allala tossicità/cancerogenicità della maggior parte dei solventi, queste colle di fatto vannostanno soppiantando le colle monocomponenti. Da qualche anno si stanno affermando le cosiddette "colle UV", che uniscono i vantaggi di praticità e prestazioni delle colle mono- e bicomponente a base solvente.
 
Il PMMA brucia in presenza di aria a temperature superiori a 460 °C; la sua combustione completa produce anidride carbonica e acqua.