Eccidio di Codevigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Modifiche minori, punteggiatura ed altro
Riga 25:
La Magistratura di Padova trattò la vicenda in numerosi procedimenti dal 1945 al 1950 e poi dal 1961-62 sulla base d'indagini condotte fin dall'inizio dalla Polizia Alleata e dai Carabinieri<ref>Archivi di Stato. Carabinieri di Padova, rapporto 21/09/1990</ref>. Furono giudicati anche quattro partigiani della 28ª Brigata Garibaldi, che vennero tutti assolti. Il quadro giuridico entro il quale furono avviati i procedimenti giudiziari fu determinato da due circostanze:
* La [[Repubblica Sociale Italiana|Repubblica sociale]] era caduta, non c'era più una guerra in corso;
* I repubblichinimilitari repubblicani ripiegati in Veneto avevano già consegnato le loro armi ai CLN locali<ref>Gianfranco Stella, il libro che sto leggendo</ref>.
 
La Polizia Alleata, da parte sua, aveva emanato l'ordine ai militari del Gruppo Cremona presenti a Codevigo di consegnarle le armi<ref>Atto della Prefettura di Padova del 25 maggio 1945.</ref>. L'ordine pubblico era assicurato dal [[CLN]] locale<ref name="ref_A">Fonti: atti processuali Tribunale di Rimini proc. pen. 2/96 R.G.</ref>. Senza alcun incarico ufficiale, i militari del Gruppo Cremona (tra cui i soldatipartigiani della [[28ª Brigata Garibaldi "Mario Gordini"|28ª Garibaldi]] e di varie altre formazioni partigiane venete) rimasero sul territorio anche dopo il 28 aprile 1945.
 
Dopo la fine della guerra furono 136 le esecuzioni ad opera dei partigiani nei confronti dei fascisti arresisi a [[Codevigo]]. Nella zona di [[Treviso]] almeno 630 persone senz’armi furono uccise<ref>[[Bruno Vespa]], ''Vincitori e vinti'', [[Arnoldo Mondadori Editore]], Milano 2006, pag. 184. Vespa aggiunge che vi furono 391 esecuzioni anche nella zona di Udine</ref>.
Riga 36:
 
== Le vittime della strage ==
Ci furono 136 vittime totali, non tutte identificate (ne furono identificate con certezza 114), trucidate per vendetta, previo giudizio sommario, o morte in scontri a fuoco, tra cui vittime seviziate.
 
Elenco delle vittime accertate a Codevigo<ref>Elenco compilato da M. Rossi in ''Il conto aperto. L'epurazione e il caso di Codevigo: appunti contro il revisionismo'', «Materiali di storia», n. 13/1999, redatto sulla base dei vari elenchi già pubblicati da G. Stella, A. Serena e G. Pisanò con riscontro comparativo dalla Lapide dell’Ossario e dalla lista compilata dall’Arma dei Carabinieri. Tale elenco è stato a sua volta aggiornato in base agli [http://www.laltraverita.it/elenco_caduti_e_dispersi.htm Elenchi dei caduti della R.S.I.] integrando o barrando i dati.</ref>:
Riga 167:
 
== Filmografia ==
*''[[Il segreto d'Italia]]'' per la regia di [[Antonello Belluco]], 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.padovaoggi.it/cronaca/romina-power-film-il-segreto-antonello-belluco-eccidio-codevigo.html|titolo=Romina Power nel film "Il segreto" di Antonello Belluco sull'eccidio di Codevigo|data=21 ottobre 2013}}</ref>Il regista spiega in un'intervista a [https://www.tempi.it/il-segreto-di-italia-film-eccidio-codevigo-boicottato-anpi/ Tempi.it] che il progetto del film fu boicottato ed egli dovette provvedere di persona al finanziamento, in quanto l'editore, prima entusiasta, si tirò improvvisamente indietro. Asserisce inoltre che vi furono pressioni da parte del figlio del capo partigiano [[Arrigo Boldrini]] ("Bulow") a nome della sua famiglia e dell'[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|A.N.P.I]]., in quanto pretendevano di visionare ed approvare preventivamente la sceneggiatura. Tutto questo nonostante la trama si basi su una storia d'amore con lo sfondo dei drammatici eventi e che il nome del capo partigiano suddetto sia stato modificato nella pellicola. Racconta Belluco in [http://www.isses.it/belluco.htm Controstoria futura]: «Dennis Dellai, regista vicentino di ''Così eravamo'' e ''Terre rosse'', lungometraggiolungometraggi sulla resistenza, aveva promesso di mettermi a disposizione armi, automezzi e divise della Seconda guerra mondiale. Eravamo già d’accordo, ma all’improvvisoall'improvviso ha cambiato idea. Quando la nostra produttrice, Maria Raffaella Lucietto, ha chiesto spiegazioni, Davide Viero, l’aiuto regista di Dellai ed esperto di materiale bellico, ha balbettato qualcosa come “tengo famiglia”: non voleva mettersi contro l’Anpi e i partigiani. Da quel momento i quattro o cinque collezionisti del Veneto ci hanno chiuso le porte in faccia: “A Belluco non si deve dare niente, è il passaparola”».<br/>Alla fine il film fu ugualmente prodotto (con la partecipazione di [[Romina Power]]) ma il boicottaggio continuò anche nella distribuzione. Nessuna denuncia o procedimento penale seguirono la pubblicazione.
 
== Note ==