Bratislava: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
photo update |
|||
Riga 128:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Bratislava
La città ha un centro storico con un'architettura mista, influenzata da diversi popoli, ungheresi, cechi e austriaci.
Riga 145:
La [[Cattedrale di San Martino (Bratislava)|Cattedrale di San Martino]] (''Katedrála svätého Martina'') è la chiesa più importante di Bratislava. Venne costruita nel [[XV secolo]] sui resti di una precedente chiesa [[architettura romanica|romanica]] e pur avendo subito nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti conserva l'originale impianto [[gotico]]. Al suo interno sono sepolti personaggi illustri ed esponenti delle famiglie più in vista della città. Merita una particolare menzione il monumento equestre in piombo di [[San Martino di Tours|San Martino]] di G.R. Donner conservato nella navata di sinistra. La cattedrale è nota per essere stata per tre secoli la sede dove venivano incoronati i re di Ungheria; a ricordo di questo fatto sul campanile è posta una copia dorata della [[Corona di Santo Stefano]], [[Re di Ungheria]]. Il [[campanile]], alto 85 metri, un tempo era parte integrante delle [[fortificazione|fortificazioni]] della città.
[[File:
Molto amata dagli abitanti e famosa tra i turisti quasi quanto San Martino più per le sue particolarità architettoniche che per una certa importanza storica è la [[Chiesa Blu|Chiesa di Santa Elisabetta]] (''Kostol svätej Alžbety''), più conosciuta in città e non solo come "[[Chiesa Blu]]" (''Modrý Kostolík'') per il suo particolare colore. In evidente stile ''[[Sezession]]'', come del resto altri edifici circostanti e contemporanei, è una piccola chiesa dalle forme morbide e dall'evidente uso cromatico improntato sul [[turchese (colore)|turchese]] e sul blu, con qualche decorazione bianca. Ulteriore caratteristica è la sua posizione, più decentrata rispetto alla quasi totalità dei monumenti e luoghi d'interesse di Bratislava inseriti nel vecchio centro storico chiuso al traffico. La chiesa, dedicata a [[Santa Elisabetta d'Ungheria]], non ha connotati storici, essendo stata eretta all'inizio del secolo scorso.
[[File:Trinitarian Church of Bratislava (10267484535).jpg|thumb|La Chiesa dei Trinitari vista da piazza Župné námestie]]
Riga 180:
File:Keglevich Palace, Bratislava. 2007-3-28.jpg|Palazzo Keglevich
File:Bratislava, Letný arcibiskupský palác, Slovensko.jpg|[[Palazzo arcivescovile d'estate]]
File:
</gallery>
Riga 256:
== Economia ==
[[File:
La [[Regione di Bratislava]] è oggi la più ricca ed economicamente prospera della Slovacchia, pur essendo anche la più piccola per estensione e la penultima per popolazione tra le otto regioni del paese. Essa produce infatti il 26% circa del [[Prodotto interno lordo|PIL]] slovacco. Il PIL pro capite, valutato a {{formatnum:33124}} € nel 2005, equivale al 147,9% della media UE ed è il secondo più elevato (dopo [[Praga]]) tra le regioni appartenenti ai [[Allargamento UE ad Est 2004-2007|nuovi stati membri dell'Unione Europea]]. Il salario medio lordo a Bratislava nei primi quattro mesi del 2008 è stato di {{formatnum:29722}} Sk (€ 986,6).
Riga 269:
Altre importanti società con quartieri generali a Bratislava sono Telekom Slovacchia (settore delle telecomunicazioni), Orange Slovensko (telecomunicazioni), Slovenská sporiteľňa (banca), Tatra banka (banca), Doprastav (edilizia e trasporti), [[Hewlett-Packard]] Slovacchia (elettronico), Slovnaft (petrolifero), Henkel Slovensko (chimico), Slovenský plynárenský priemysel (gas), Kraft Foods Slovacchia (alimentare), [[Whirlpool Corporation|Whirlpool]] Slovacchia (elettronico), [[Železnice Slovenskej republiky]] (ferroviario), e la catena di negozi [[Tesco]] (grande distribuzione).
[[File:
[[File:
La forte crescita dell'economia slovacca negli anni 2000 ha portato ad un boom nell'industria edilizia e diversi importanti progetti sono stati completati o pianificati a Bratislava. Le aree che attirano più interessi comprendono il lungofiume sul Danubio, dove due grandi progetti sono già in via di realizzazione: il parco fluviale a ridosso della Città Vecchia (Staré Mesto) e il [[Eurovea|complesso Eurovea]] vicino al ponte Apollo. Altri siti in fase di sviluppo comprendono le aree attorno alla principale stazione ferroviaria e degli autobus, quelle della ex-zona industriale nei pressi della Città Vecchia e i quartieri di Petržalka, Nové Mesto e Ružinov. Si prevede che gli investitori impegneranno 1,2 miliardi di euro in nuovi progetti entro il 2010. La città ha un bilancio stabile di quasi sei miliardi di corone slovacche (182 milioni di € al 2007), un quinto dei quali utilizzato per nuovi investimenti. L'amministrazione di Bratislava possiede direttamente azioni in 17 società, ad esempio nella Compagnia dei [[trasporto pubblico|trasporti pubblici]] (''Dopravný podnik Bratislava''), nell'Azienda per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti e nei servizi idrici. La città controlla anche enti municipali come la Polizia urbana (''Mestská polícia''), il Museo civico di Bratislava e lo Zoo di Bratislava.
Riga 284:
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Ships anchoring and bridges over Danube in Bratislava, Bratislava I District.jpg|thumb|Alcune navi ancorate sul Danubio]]
[[File:
Bratislava è servita da una potente rete di mezzi pubblici, costituiti da autobus, filobus e tram che collegano il centro storico alle periferie ed all'[[Aeroporto M. R. Štefánik]], che dista solo 9 km dal centro storico. I tram sono gli unici mezzi autorizzati ad attraversare il centro storico, riservato al transito pedonale.
Riga 317:
== Sport ==
[[File:
Nella città di Bratislava gli sport più praticati sono i seguenti: [[hockey su ghiaccio]], [[pattinaggio]], [[ginnastica]], [[Calcio (sport)|calcio]] e [[basket]]. La squadra di calcio più prestigiosa della città è lo [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]], per sette volte campione nazionale e per otto di quello cecoslovacco. La più recente squadra a passare le ribalte europee è invece l'allora [[FC Artmedia Bratislava]] (oggi MFK Petržalka), squadra del quartiere di Petržalka, partecipante alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2005-2006]] e non lontana dall'impresa di raggiungere gli ottavi di finale, salvo poi crollare in anni recenti nella seconda serie slovacca. Altra squadra è l'[[Inter Bratislava]], anch'essa due volte campione nazionale e una volta cecoslovacca.
|