Roberto Ciotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Biografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
Il terzo album, pubblicato con la RCA Italiana, ''[[Rockin' Blues]]'' del 1982, viene presentato interamente nel corso di 12 puntate del programma televisivo [[Mister Fantasy]], condotto da [[Carlo Massarini]].
 
Firma anche la colonna sonora di ''[[Provocazione (film 1988)|Provocazione]]'' (1988) di [[Piero Vivarelli]]. Ha inoltre partecipato alla realizzazione delle colonne sonore dei film di [[Gabriele Salvatores]],: ''[[Marrakech Express]]'' (1989) e ''[[Turné]].'' (1990). Scrive anche la colonna sonora della commedia noir [[L'anno prossimo vado a letto alle dieci|" ''L'Annoanno prossimo... vado a letto alle dieci"'']], (1995) di [[Angelo Orlando]], dove compare in una scena, mentre canta e suona la chitarra sotto la pioggia, sotto un ombrello piantato a terra. Firma anche la colonna sonora di ''[[Provocazione (film 1988)|Provocazione]]'' di [[Piero Vivarelli]].
 
Nel 2006 scrive la sua autobiografia, edita da Castelvecchi ed intitolata ''Unplugged'' a cui allega un cd acustico con i suoi grandi successi. Il libro viene accolto positivamente dalla critica e permette di conoscere in modo più approfondito la vita del bluesman romano. Nel 2010, il compositore-chitarrista amico Giovanni Tangorra gli dedica ''Blues my home'', nel suo secondo cd.
 
Muore nela [[2013Roma]] nel 2013, all'età di 60 anni, per una malattia al pancreas.<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/13_dicembre_31/addio-roberto-ciotti-chitarrista-che-compose-colonna-sonora-marrakech-express-addfc912-723a-11e3-9570-45a67b1bba62.shtml Addio a Roberto Ciotti, il chitarrista che scrisse le musiche di «Marrakech Express»] Corriere.it</ref>. Riposa nel [[cimitero Flaminio]].
 
Il cantautore [[Federico Zampaglione]] lo ha celebrato nell'album [[Ho cambiato tante case|''Ho cambiato tante case'']] dei [[Tiromancino]], dedicandogli la canzone ''Testaccio blues,'' in cui sottolinea che la decisione di diventare un musicista è nata assistendo, da ragazzo, insieme a suo padre, ad un suo concerto nel locale "Big Mama" a Roma.
 
== Discografia ==