Ricetto di Candelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 42:
Il [[ricetto]] è in genere una struttura fortificata protetta all'interno di un paese dove si accumulavano i beni (foraggi, vini, etc.) del signore locale o della popolazione e dove, occasionalmente, si ritirava la popolazione stessa in caso di attacchi dall'esterno. Quello di Candelo è uno degli esempi meglio conservati di questo tipo di struttura [[Medioevo|medievale]] presente in diverse località del [[Piemonte]] ed in alcune zone dell'[[Europa centrale]].<ref name=Fonti>Fonti:
* {{cita web | 1 = http://www.comune.candelo.bi.it | 2 = Sito ufficiale del Comune di Candelo }}
* [http://www.borghitalia.it Sito del club "I Borghi più Belli d'Italia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070430020203/http://www.borghitalia.it/ |date=30 aprile 2007 }}.</ref> Sorge nel comune di [[Candelo]], in [[provincia di Biella]].
Al pari di altri ricetti, quello di Candelo non risulta essere mai stato destinato a uso di abitazione stabile. Tuttavia, al pari di altri - per le sue origini economiche, storiche, collettive e democratiche ''ante-litteram'' - è stato oggetto di approfonditi studi storici ed architettonici.
|